EROTICA FUTURISTA 18: Tre razzi rossi

EROTICA FUTURISTA 18: Tre razzi rossi

Ruggero Vasari è un intellettuale siciliano che respira l'atmosfera cosmopolita dell'avanguardia fra Italia e Germania negli anni Venti e Trenta . La sua rivista Futurismus, stampata a Berlino, sarà un ponte fondamentale fra le diverse culture che il nazismo definirà «degenerate», dall'espressionismo a dada, al futurismo, costruttivismo ecc. La sua opera prima Tre razzi rossi (Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1921, ma stampato a Torino a spese dell'autore) raccoglie tre sintesi teatrali con prefazione dell'amico Francesco Carrozza: Femmine (poi ribattezzata Ecce homo), Sentimento, e Anarchie (poi col titolo  Il Giustiziere), tutte ristampate due anni dopo nel volume La mascherata degli impotenti, illustrato da Enrico Prampolini. Se l'erotismo futurista si era espresso principalmente come critica del costume e provocazione, con Vasari si apre una prospettiva inedita, quella della diversità e delle cosiddette perversioni. Enrico Prampolini, Ecce homo [Femmine] Tavola tratta da: Ruggero Vasari, La mascherata degli impotenti, 1923 Il sesso gioioso e leggero, delizia dei sensi e felice al di là…

READ MORE
Io non dipingo io vivo: Sarenco, le avanguardie e Pablo Echaurren

Io non dipingo io vivo: Sarenco, le avanguardie e Pablo Echaurren

A Bologna nel palazzo di Re Enzo, dal 19 al 22 di questo settembre c'è la mostra di libri antichi e rari in occasione di Artelibro. E' una manifestazione che coinvolge tutto il centro della città con conferenze, spettacoli, mostre ed eventi collaterali al cui centro ci sono i libri: nuovi antichi rari d'arte d'artista  e non. Per la mostra abbiamo preparato un catalogo: Totally Sarenco. Sarenco è il poeta di Vobarno (provincia di Brescia) che fra le altre cose insieme a Carrega, Miccini, Pignotti e pochi altri si è inventato la poesia visiva. Il catalogo descrive in ordine cronologico il percorso di una vita, un poeta che s'è fatto artista per intervalla insaniae, citando il suo amato Lucrezio. Il nostro stand (il numero 30), l'ho progettato come una installazione al cui centro stanno un gruppo di sketchbooks - quaderni riempiti con disegni, collages, poesie, annotazioni di ogni genere, quotidiane, che Sarenco ha redatto fra il 2002 e il 2011.…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 17: L’alcòva d’acciaio

EROTICA FUTURISTA 17: L’alcòva d’acciaio

Nell'aprile 1921 Marinetti pubblica per Vitagliano L'alcòva d'acciaio, subito sequestrato a causa della sovraccopertina, una sensuale compenetrazione fra corpo femminile e macchina da guerra realizzata da Renzo Ventura, geniale e misconosciuto illustratore. La censura sempre imbecille permise l'immissione in commercio del libro solo dopo la distruzione della sovraccopertina, motivo per cui oggi non la si trova mai. Il libro fu ristampato con lievi modifiche al testo da Mondadori nel 1927 e nel 1937. E' un "romanzo vissuto", come dichiara il sottotitolo, e racconta l'esperienza degli ultimi mesi di guerra nel 1918, quando Marinetti era a capo della sua "74", un modello di autoblindata. L'esperienza della guerra demistifica ogni intellettualismo: "Sono preso dalla gioia di scoprire una nuova legge. Ben lontano dai Bergson seduti sulle cretine poltrone universitarie trovo nel momento più pericoloso di una battaglia la soluzione di molti problemi che i filosofi non potranno mai scoprire nei libri. Poiché la vita non si svela che alla vita. Il segreto…

READ MORE
Calci e sputi e colpi di testa

Calci e sputi e colpi di testa

Una squadra che non c'è più. Chi se lo ricorda il Perugia degli anni Settanta, quello di Ilario Castagner rognoso come un cagnaccio di strada e meraviglioso quando la palla arrivava a Vannini o a Novellino. Quando segnava perfino Sollier. Sollier il comunista. Che nemmeno lui sapeva come mai l'avevano preso coi piedi che mamma gli aveva fatto. Sollier il primo a salutare col pugno chiuso gli amici della curva: ne fecero un'icona della politica con la P maiuscola, trasgressione provocazione, ma era solo un saluto, in un'epoca in cui la politica era a sinistra un momento importante della vita quotidiana. Però forse non era solo un saluto, è vero. Era un modo per dire che la diversità è possibile. Forse con quel gesto Sollier spiegava perché si incazzava se gli chiedevi l'autografo, che il calcio e i soldi non lo avevano cambiato,  che lui stordito, cane sciolto o militante era un compagno che cercava altri compagni per volersi bene…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 16: Contro il lusso femminile l’eleganza di Eros

EROTICA FUTURISTA 16: Contro il lusso femminile l’eleganza di Eros

Nel marzo del 1920 Marinetti lancia il manifesto Contre le luxe féminin (Milan, Direction du Mouvement Futuriste, 11 Mars 1920) dove ripropone la sua concezione della sana brutalità in amore e la scarsa considerazione per la pederastia: «Le mâle perd peu à peu le sens puissant de la chair féminine et la remplace par une vague sensibilité indécise et artificielle qui répond seulement à la soie, aux bijoux et au fourrures. Ils sont de plus en plus rares, les mâles capables de prendre une femme et d’en jouir sans se préoccuper du cadre et du contact des étoffes, des chatoiements et des souleurs. La femme nue ne plait guère. Les mâles se transforment en bijoutiers, parfumeurs, couturiers, modistes, repasseurs, brodeurs et péderastes». Un'altra provocazione che ancora oggi scandalizza, al punto che di questo manifesto non si parla mai, per la preoccupazione di resuscitare un Marinetti fascistissimo che discrimina donne e gay. Eppure il manifesto anticipava di un secolo la crisi…

READ MORE
Una notte ho sognato che parlavi

Una notte ho sognato che parlavi

Fra i pochissimi libri significativi sull'argomento, quello di Gianluca Nicoletti è per me il più importante e autentico. Il problema non è l'autismo o qualunque sia la disabilità fisica o mentale, il problema è vivere ed essere felici, ma questo è possibile solo se ne hai il tempo. Anch'io ho sognato che la mia Emma parlasse. Era una sensazione bellissima come se si fosse rotto un incantesimo, finalmente mi avrebbe raccontato cosa provava e desiderava, dove sentiva dolore, se avesse o no bisogno di scaricarsi, quali i gusti i desideri le speranze. Poi mi sono svegliato, ma non con l'amarezza che segue a un sogno seducente, piuttosto con nostalgia, uno sfasamento del tempo che chiedeva pazienza - a me così intemperante. Ma si impara ad essere pazienti perché nella lotta quotidiana per la felicità noi non possiamo permetterci di sbagliare. Chi non fa di questi sogni può concedersi qualche errore in più, e ha più tempo per recuperare, forse è…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 15: Sii brutale amor mio!

EROTICA FUTURISTA 15: Sii brutale amor mio!

Mario Carli è l'emblema dell'arditismo diciannovismo fiumanesimo, quei fascisti che la polizia di Mussolini sorvegliava, gente poco raccomandabile e difficile da controllare, che era tornata dalla guerra più incazzata di prima e ora voleva fare la rivoluzione contro tutto il mondo, ispirandosi tanto alla Russia dei Soviet che agli indipendentisti di ogni risma, irlandesi, baschi, egiziani che fossero. Ma non solo. Carli è anche un raffinato intellettuale e latin lover, elegante, aristocratico e impermeabile a ogni snobismo radical chic. Fra atti di teppismo, attivismo politico e serate futuriste trova il tempo di comporre tavole parolibere e scrivere romanzi come questo Sii brutale amor mio!, edito nel dicembre 1919 a Roma da Ugoletti, quello che pubblicava il giornale Roma Futurista: "Questo libro è stato cominciato un anno fra, fra i rombi della guerra, sotto il Grappa, mentre mi preparavo, con gli Arditi del diciottesimo reparto, agli assalti e contrassalti di giugno. Fu poi interrotto dalla mitragliatrice nemica che colpì la mia…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 14: La famiglia innamorata

EROTICA FUTURISTA 14: La famiglia innamorata

La famiglia innamorata è un romanzo stupefacente, non solo perché smonta e beffeggia il moralismo di allora e di ora, ma anche perché anticipa il concetto attualissimo di famiglia allargata. Bruno Corra lo pubblica nel maggio del 1920 dal solito Facchi con una inquietante copertina di Crespi e l'anno successivo viene ristampato, ancora da Facchi, con una di Lucio Venna. C'è il solito giovane di belle speranze, Guido, con mille sogni e promesse che presto si sposa con Adelina, una donna meravigliosamente mite e buona. Ovvio che la tradisca con una che è l'opposto, feroce, sadica, dominatrice: Bianca dai capelli rossi. Bianca ha un marito, Giacomo, classico aspetto da pretino, pallido, magro ma uomo di potere e d'affari, bene introdotto negli ambienti clericali. Chi poteva prevedere che il pio Giacomo si innamorasse  perdutamente di Adelina, e che lei a poco a poco cedesse alla tentazione? Si incrociano due storie di reciproco adulterio, quella di Bianca e Guido, burrascosa, fatta di…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 13: Un ventre di donna

EROTICA FUTURISTA 13: Un ventre di donna

Dopo gli scandalosi manifesti di Valentine de Saint-Pont, Enif Robert offre il suo contributo con un romanzo sconvolgente: Un ventre di donna. Romanzo chirurgico. Lo pubblica il solito Facchi, nell'ottobre del 1919, con una copertina a colori di Lucio Venna, ma una parte della tiratura apparve senza questa immagine, col semplice titolo e la scritta «Marinetti e Signora Robert». Marinetti compare come co-autore con delle lettere scritte all’autrice. Già la copertina dice tutto. Lei è bella, ricca, elegante, è la donna nuova che non tollera più il predominio maschile e le convenzioni sociali. Accanto a lei il barbogio professore che scrive calcola e medita chino sulle carte come il burocrate che deve espletare una pratica. Lei guarda altrove, è volubile è snob. Ha un marito che amerebbe davvero se solo non fosse così buono, così perfetto, così premuroso. La sua intelligenza e la sua prontezza di spirito la fanno sentire superiore a qualunque maschio arrogante, non ha bisogno di credere…

READ MORE
EROTICA FUTURISTA 12: Perché ho ucciso mia moglie

EROTICA FUTURISTA 12: Perché ho ucciso mia moglie

Bruno Ginanni Corradini: aristocratico, poliglotta, esoterista, tombeur de femmes e sportsman. Giacomo Balla gli inventa nel 1914 lo pseudonimo "Bruno Corra", da «correre» come per il fratello Arnaldo "Arnaldo Ginna", da «ginnastica». Tra i primi futuristi è uno di quelli che con più energia rivendica al futurismo la missione di cambiare la vita e il mondo. Poi nei primi anni Venti prenderà un'altra strada, scriverà romanzetti per signore snob e soggetti per film, da aristocratico disincantato viveur qual era. Se in Io ti amo il bersaglio era l'ipocrisia intorno al sesso e l'incapacità di amare in modo autentico nella vita come nell'arte (vedi: in questo blog: EROTICA FUTURISTA 10: Io ti amo), in Perché ho ucciso mia moglie Corra prova a dire di che è fatto un amore autentico. Il libro viene pubblicato a Milano dall'editore Facchi il 18 novembre 1918, in una edizione dichiarata di 10.000 esemplari più due in carta speciale, ed è una vera e propria rivoluzione…

READ MORE