almanacco-bompiani-25a

Almanacco Letterario 1925

Almanaccare, fantasticare, predire il futuro: gettare uno sguardo oltre il presente, ficcare il naso nell’ignoto. Almanacchi ne sono sempre stati fatti dall’invenzione della stampa fino a oggi. La loro origine si trova nella cultura agricola e nel mondo oscuro della saggezza popolare, sono il primo tentativo di interpretare il ritmo delle stagioni spezzato da impreveduti ritardi, anticipazioni e disastri naturali. La cultura tutta ha radici agricole, viene dal bisogno realissimo di sopravvivere e di progettare un modo migliore di stare al mondo. C’è qualcosa che esprima la ragione e i molteplici aspetti della cultura meglio di un almanacco? Credo che L’Almanacco Letterario, pubblicato da Mondadori nel 1925, sia stato il prodotto più rappresentativo della cultura italiana dopo la guerra: la cultura che parlava di se stessa, cercando di assemblare arti, cronaca e scritture. Illustratori, artisti, scrittori, critici, saggisti, nessuno voleva restarne fuori: conosciuti o sconosciuti tutti volevano lasciare una traccia. Letteratura come costume, come modo d’essere, mezzo per comprendere il mondo e gli altri, per vivere più felicemente.

almanacco-bompiani-28a

Almanacco Letterario 1928

Mondadori ne pubblica quattro tra il 1925 e il 1928. Perché questi quattro vengono considerati parte integrante della collezione dell’Almanacco Letterario Bompiani? La ragione è molto semplice: Valentino Bompiani, all’epoca segretario di Mondadori, aveva avuto l’idea e il compito di organizzare l’opera. Direttore fu nominato Umberto Fracchia, ma Bompiani gli subentrò già nel 1927. Nel 1929 Bompiani si separa da Mondadori e fonda la Unitas. La sua buona uscita sono i diritti esclusivi sull’Almanacco Letterario, che nel 1929 esce all’insegna della Unitas e finalmente, nel 1930, per le neonate Edizioni Bompiani: è a questo punto, con un paio di caricature di Marco Ramperti e Gino Rocca, che inizia la collaborazione con Bruno Munari.

almanacco-bompiani-32a

Almanacco Letterario 1932

Fino al 1930 Bompiani aveva curato la redazione dell’Almanacco insieme a Enrico Piceni, a cui era succeduto nel 1931 Giacomo Prampolini. A partire dal 1932 lo affiancò Cesare Zavattini:

L’anno in cui Bompiani pubblicò il mio primo libretto, fu anche quello in cui mi chiamò per fare insieme l’Almanacco Letterario. Un lavoro volontario e appassionato. Tutte le sere in autunno, per circa due mesi, con il pane ancora in bocca correvo in via Durini ad aspettare Bompiani. Bompiani aveva lasciato l’ufficio alle otto e vi ritornava alle nove, fresco come una rosa. Anch’io avevo staccato alle sette da Rizzoli. Egli arrivava puntuale, io sempre con cinque minuti d’anticipo. Il portone era grande ma l’ufficio piccolo e basso, due stanzette. Bompiani aveva cominciato da poco e si lavorava sino alle due di notte, molto spesso, perchè l’Almanacco costava fatica, una pazienza perfino umiliante. Io ero preoccupato di non scontentare nessuno ed escogitai all’uopo una pagina dove apparivano i nomi di quelli non presenti in altro modo nell’Almanacco: una gran bocca dalla quale uscivano almeno cento nomi. Ma nonostante il mio gran zelo gli scontenti abbondavano. Per esempio nella fila delle risposte ai referendum il metter uno prima o dopo generava sempre proteste dirette e non. Che corse. Inseguivo lungo la strada Martini per farmi fare un disegno su un pezzo di carta. Me ne fece uno sui due piedi in via Santa Redegonda a mezzanotte; Persico lo aspettai parecchie sere lungo una stradetta in agguato perchè ritardava a consegnare le note sull’architettura. Sollecitavo mezzo mondo. Tutti ci tenevano escluso Gargiulo, che a un mio triplice invito non rispose neanche con una cartolina (seppi poi che egli aveva per me scrittore una singolare avversione). Con Bompiani ci si intendeva a segni. Una volta gli dissi che avevo voglia di fare una copertina dell’Almanacco grigia con una ditata rosa. Non sapevo bene spiegare il perchè, ma lui mi disse: facciamola” (Cesare Zavattini, Io. Citazione tratta da: Hilarius Moosbrugger (Carlo Isnenghi), L’Almanacco Letterario Bompiani, Maremagnum Blog, 21 novembre 2010).

almanacco-bompiani-33a

Almanacco Letterario 1933

Gli Almanacchi del 1932 e 1933 sono gli ultimi della serie in formato in 16°. Quello del 1933 poi è certamente il più bello e il più ricco di anticipazioni: viene dato uno spazio ancora maggiore all’avanguardia artistica e letteraria, al Futurismo, comincia l’uso sistematico del fotomontaggio e della fotografia, aumenta anche il peso della grafica pubblicitaria. L’Almanacco del 1933 segnava l’inizio di una maggiore compenetrazione e contaminazione fra testi, immagini e design del libro, la materializzazione di pensieri e immagini nuove. Questi due almanacchi hanno anche una caratteristica particolare: ne esistono due versioni, una in brossura e una rilegata editorialmente, che non conserva la copertina. Non è un caso che quella del 1933 sia l’ultima copertina di Angoletta per l’Almanacco: il suo segno per quanto modernista stava ancora nell’ambito della tradizione, non era abbastanza avanti. Ma come si faceva a essere più avanti di Bruno Munari? Già, perché proprio nell’edizione 1933 Munari compare fra i compilatori e sembra evidente la sua influenza nella realizzazione dell’intero almanacco.

almanacco-bompiani-34a

Almanacco Letterario Bompiani 1934

Col 1934 cambia il nome: d’ora in avanti sarà l’Almanacco letterario Bompiani. Cambia anche il formato: dal 16° si passa all’8° grande. Ma, soprattutto, Munari diventa curatore ufficiale della parte grafica:

Il lavoro di Munari con Bompiani fu, si può dire, gomito a gomito. E’ noto quanto al presidente piacesse la composizione grafica e come entrasse nel lavoro con forbici e colla. Munari stesso ha raccontato come, una volta, chiamato dall’editore a proporre una copertina arrivò in casa editrice con una grande busta e la porse a Bompiani invitandolo ad aprirla. Dentro c’erano decine di tessere colorate, forme geometriche in piano, tutti gli elementi necessari insomma. «Presidente – gli disse – si diverta, componga lei la copertina, i particolari sono miei, l’insieme sarà suo»” (Hilarius Moosbrugger (Carlo Isnenghi), L’Almanacco Letterario Bompiani, Maremagnum Blog, 21 novembre 2010).

almanacco-bompiani-37a

Almanacco anti-letterario Bompiani 1937

Anche questo come i due precedenti esce in due versioni, una in brossura e una con copertina rigida in cartone robusto color rosso con titoli in diagonale in nero, ma conservando all’interno la copertina illustrata. L’Almanacco mette insieme il meglio del vecchio e del nuovo e lo fa attraverso immagini indimenticabili. Il culmine è forse l’Almanacco anti-letterario del 1937, dove, fra le altre cose, Munari realizza una sorta di cortometraggio costituito da fotomontaggi: le pagine hanno un cerchio fustellato in alto a destra che lascia sempre intravedere il volto di Mussolini mentre arringa il popolo. Il titolo è «Udite! Udite!», ed è indicativo della vena ironica che sottolinea una certa avversione per la retorica: almanacco anti-letterario e critico nei confronti del regime.

almanacco-bompiani-37d

Fotomontaggi di Bruno Munari per l’Almanacco Anti-letterario Bompiani 1937


Gli ultimi 3 Almanacchi della prima serie, 1940, 1941 e 1942, sono graficamente in tono minore, d’altra parte Bruno Munari non compare fra i compilatori e nemmeno fra i collaboratori. Abbonda un realismo che sarà prerogativa di certa pittura del dopoguerra, ma è rivoluzionaria la partecipazione di alcuni architetti del Gruppo 7, con i loro reportages fotografici. Poi la pubblicazione viene interrotta a causa della guerra, e quindi anni di silenzio.

almanacco-bompiani-42a

Almanacco Letterario Bompiani 1942

 

Scrive Fabio Mauri, nipote di Bompiani: “Nel 1959 Valentino Bompiani si chiese cosa fare del vecchio Almanacco Letterario… Qualcosa circolava a Roma che non sapeva più di dopoguerra, un’emancipazione o zona franca per le idee e le persone… Diedi un parere favorevole a Bompiani: l’Almanacco andava ripreso. Ma come? Seguendo, a mio avviso, la nuova attualità… Bompiani condivise con cautela la mia opinione e da buon pragmatico chiese se ne ero certo al punto di farlo, di impostarlo. Personalmente vedevo l’Almanacco come un’occasione di una festa mista (molto in uso a Roma negli anni Sessanta) e come possibilità di colmare una lacuna per quanto riguardava l’informazione sull’arte d’avanguardia che frequentavo attivamente, e di quei circoli di opinione di cui conoscevo sera per sera la vivacità e ritrovavo nei due caffè Rosati di via Veneto e piazza del Popolo o in trattorie come il Bolognese… La risposta fu immediata. Sia i giornalisti che gli scrittori della casa editrice non esitarono. Né esitarono gli autori di altre case.

almanacco-bompiani-59a

Almanacco Letterario Bompiani 1959

L’impresa risultò laboriosa, non difficile. Poco di comune univa i redattori e poco Milano con Roma…. Bruno Munari, le mani in tasca di un paletot raglant, arrivò e lì per lì o quasi, glielo avevo spesso visto fare, con le forbici dell’ufficio, scotch, e ritagli di carta colorata, imbastì la copertina, anzi le copertine. Fummo convocati al divertentissimo gioco della scelta, partita cui Bompiani teneva moltissimo, nel suo confortevole studio… L’Almanacco uscì, fu un successo. Non tanto economico… Specchio non deformante di una società letteraria che andava riformulando, a quelle date, un’idea più leggera di sé, ma forse più capiente… L’eco dell’Almanacco fu vivace. Venne inteso per come intendeva apparire: un autoritratto d’ambiente” (Fabio Mauri, L’Almanacco, in AA.VV., Valentino Bompiani. Idee per la cultura. A cura di Vincenzo Accame, Milano, Electa, 1989; pp. 58-60).

Ecco dunque ripartire nel 1959 la nuova serie dell’Almanacco, in un formato più quadrato, e come era stato veicolo e annunciatore del meglio della cultura italiana degli anni Trenta, così sarà per gli anni Sessanta e in parte dei Settanta. Valentino Bompiani delega la direzione a Sergio Morando, ma scrive una bellissima introduzione al primo volume, che è insieme un giudizio sul passato e un monito per il futuro: perché i potenti della terra, credendo di fare la storia, erano morti e seppelliti, mentre gli scrittori, gli artisti, i poeti che ne erano considerati lo scarto, solo quelli erano sopravvissuti al disastro.

almanacco-bompiani-63a

Almanacco Letterario Bompiani 1963

Tutti i volumi della seconda serie sono monografici e i temi sono quelli più attuali, dalle avanguardie storiche alla pop art, e via via all’arte cinetica e programmata, arte povera, body art, ecc. E poi i nuovi miti, il cinema, il fumetto, una grande attenzione per lo sviluppo tecnologico e l’industria letteraria, la grafica, la cosiddetta “civiltà dell’immagine”, le mode, lo scontro generazionale, i rapporti fra cultura e potere, l’emancipazione delle donne: cultura e società. Erano gli anni di piombo, e a pensarci bene era una guerra anche peggiore di cui nell’almanacco non si trova traccia: perché l’unica alternativa è uno sforzo di civiltà, la cultura. Questo era stato ed era la miracolosa materializzazione del sogno di Valentino Bompiani.

almanacco-bompiani-71a

Almanacco Bompiani 1971

Nel 1980 l’Almanacco Bompiani (questa era la denominazione dal 1971), cessa le pubblicazioni. Bompiani aveva ceduto la sua casa editrice già dal 1972 e Munari non disegnava più le copertine dal 1975 – ad eccezione dell’Almanacco del 1977, dedicato alla storia della pubblicazione. Iniziava una nuova epoca, l’epoca yuppie della rinascita economica e del vivere alla grande.

A dire la verità furono pubblicati altri due volumi sotto la testata di Almanacco Letterario Bompiani: uno nel 1987, che è la riedizione dell’Almanacco del 1938 su Pirandello a cura di Leonardo Sciascia, l’altro nel 1999, una monografia su Sciascia con testi, documenti e fotografie. Ma cosa c’entrano questi due con quegli altri?

Qui potete scaricare il catalogo completo dei 40 Almanacchi di Bompiani >

almanacco-bompiani-copertina

L’Arengario Studio Bibliografico, L’Almanacco Letterario Bompiani, Gussago, Edizioni dell’Arengario, 2015

Lascia un commento