Il primo libro d’artista: ZANG TUMB TUUUM

Il primo libro d’artista: ZANG TUMB TUUUM

Zang Tumb Tuuum (questo è il titolo corretto, riportato al frontespizio, non Zang Tumb Tumb come appare in copertina) è il primo libro parolibero nella storia della poesia e della tipografia. Marinetti lo pubblica nella primavera del 1914 dopo averne pubblicato frammenti su Lacerba e declamato brani ovunque in Europa e in Russia. Con le parole si giocava anche prima dell'invenzione della stampa, fino ad arrivare ad Apollinaire, ma niente somiglia a quello che esplode nel libro. L'unico precedente, il più somigliante pur nella diversità di intenti, è Un coup de dés... che Mallarmé concepisce nel testo e nella disposizione tipografica nel 1897 ma verrà pubblicato postumo, guarda caso, proprio nel 1914 da Gallimard. Questo libro è anche il primo "libro d'artista", se per libro d'artista intendiamo un libro la cui struttura fisica e composizione tipografica non siano un mezzo ma la sintesi in unica opera di molteplici istanze testuali e visuali. Con questo libro inizia la rivoluzione tipografica di…

READ MORE
Che cosa vuol dire?

Che cosa vuol dire?

L'8 giugno 1972, all'inaugurazione della Biennale veneziana, Gino De Dominicis espone tre oggetti sotto il titolo Seconda soluzione di immortalità (l'universo è immobile). Sono tre opere già esposte precedentemente: il Cubo invisibile (1967), rappresentato da un quadrato disegnato per terra; la Palla di gomma (caduta da 2 metri) nell'attimo immediatamente precedente il rimbalzo (1968) e una pietra Attesa di un casuale movimento molecolare generale in una sola direzione, tale da generare un movimento spontaneo della pietra. Paolo Rosa, un giovane Down, osserva i tre oggetti seduto su una sedia, di fronte (in opposizione) agli spettatori. E' subito scandalo, e nei giorni successivi al posto di Paolo c'è una bambina. Questo non ferma la Procura di Venezia: la sala viene definitivamente chiusa e l'artista viene accusato di sottrazione di incapace. Verrà assolto "perché il fatto non sussiste" soltanto nell'aprile del 1973. Molti anni dopo, nel 1986, De Dominicis progetta una scultura che raffiguri il personaggio della sua opera seduto come a…

READ MORE
Contro Venezia passatista

Contro Venezia passatista

Il 27 aprile 1910 a Venezia, dalla Torre dell'Orologio, Marinetti, Boccioni, Bonzagni, Carrà, Russolo, Mazza e Palazzeschi lanciano sulla folla dei turisti qualche migliaio di volantini come questo  (Marinetti dirà 200.000): è  il manifesto Contro Venezia passatista. E' una performance pazzesca, una cosa che non si era mai vista: un manipolo di squilibrati prende possesso di un edificio pubblico e lo usa per inveire contro il mondo: turisti, curiosi, autorità. Il più scalmanato è Marinetti che intanto lo declama dall'alto con la sua voce metallica. L'azione era stata preparata con cura stampando il volantino in doppia versione italiana e francese (Venise futuriste). Poco dopo, in maggio, verrà ristampato con un cappello introduttivo di Marinetti e una aggiunta nel testo, per essere inviato come comunicato stampa alle redazioni dei giornali italiani ed esteri anche in versione inglese (Futurist Venice). Queste versioni più letterarie non vanno però confuse con il volantino che riproduco qui accanto: questo (e la versione italiana), è il…

READ MORE
ET IN ARCADIA EGO

ET IN ARCADIA EGO

Little Sparta nel Lanarkshire in Scozia. Il giardino, la casa, l’opera di tutta la vita di Ian Hamilton Finlay. Non c’è che da essere non c’è che da vivere. Poeta giardiniere scultore ha creato uno spazio senza confini dove prosperassero mai divisi il lavoro, l’amore e la conoscenza. L’enigma che vela il quadro di Poussin può bene intitolare e spiegare questa impresa. Piante secolari ed essenze introdotte appositamente, forme di scultura, meridiane, targhe recanti iscrizioni poetiche o semplici nomi, occupano il giardino, a immagine e somiglianza del suo autore. Mondo antico e contemporaneo si oscurano e si illuminano, scompare tutto quello che stride, Apollo è un terrorista, Saint Just una pietra, le idee di Rousseau ritornano, una pistola non è una pipa. La stamperia da lui fondata nel 1961, la Wild Hawthorne Press, diviene uno dei mezzi più efficaci per la diffusione della sua arte. Ogni progetto prende la forma di libro o di stampa, in edizioni curatissime a tiratura…

READ MORE
Anima Sound

Anima Sound

All'Aktionsraum 1 di Monaco di Baviera, dal 6 all'8 marzo 1970 si svolge l'azione/concerto ANIMA SOUND di Paul e Limpe Fuchs.  Limpe suona e canta nuda e impellicciata con la scritta "ANIMA" dipinta sul seno. Intorno un pubblico di giovani, forse una cinquantina, seduti per terra in una atmosfera carica di fumo e marijuana. Non sono figli dei fiori, non c'entrano niente col rock e il pop, cercano altre strade, l'anima del suono o il suono dell'anima, nella casa provvisoria degli artisti nuovi, nell'Europa spaventata degli anni Settanta.

READ MORE
Aktionsraum 1

Aktionsraum 1

Ottobre 1969 a Monaco di Baviera: apre l'Aktionsraum 1. Una fabbrica dismessa diventa area di lavoro creativo, un luogo di sfruttamento si trasforma in centro di invenzione e comunicazione. Durò poco, un anno come la Comune, Fiume, il Settantasette, si consumò e sparì prima che tutto tornasse sotto controllo. Ignorati e buttati nell'immondizia, rimangono fogli di carta stampata a cercare la nostra memoria, e mai come oggi ne abbiamo avuto bisogno: http://www.arengario.it/homepage/_hp-pdf/collezione-aktionsraum-estratto.pdf Qui una sequenza dell'azione di Hermann Nitsch 7.Abreaktionsspiel (27 febbraio 1970): https://www.youtube.com/watch?v=ns2p-FGF6qs&bpctr=1440540434

READ MORE