Abitare è essere ovunque a casa propria

Abitare è essere ovunque a casa propria

C’è una riflessione di Ugo La Pietra che mi ha colpito molto, quando diceva che lui non ha avuto un posto in cui riconoscersi e riconoscere il proprio passato: nato in un paesino del Sud aveva sempre vissuto in città, a Milano. Come se la città non permettesse l’affondare delle radici e forzasse ciascuno a cercare un punto fermo in superficie. Per me è questa la ragione dell’esistenza della gramigna. Ho sempre avuto rispetto e curiosità per quei fili d’erbaccia che si stringevano all’orlo dei marciapiedi, che spuntavano alla base dei muri lungo le strade asfaltate, così comuni nei quartieri alla periferia di una città industriale negli anni Settanta. Un paesaggio che mescolava asfalto e terra, sassi e lastricati, alberi e filo spinato, muretti, cani randagi, escrementi, cemento, pozzanghere. Quel paesaggio nessuno mai lo ha cantato, nessuno mai ci ha visto gran che di speciale. Eppure quel paesaggio era percorso da una umanità straordinariamente vitale, quelli che tornano quando li…

READ MORE
Cultura e controcultura

Cultura e controcultura

Abbiamo approntato un catalogo di libri, giornali, foto e documenti della controcultura italiana. Li abbiamo disposti in ordine cronologico, e nel succedersi di titoli e immagini per quanto frammentari, è emersa una storia con le sue ragioni, le aspirazioni, le conquiste, gli errori. Ancora la carta stampata, che diffonde e conserva i pensieri: raramente di buona qualità, la carta, fragile e destinata a non durare come le parole di rabbia, d'amore e di rivolta che veicolava. La chiamiamo controcultura perché non ha le certezze, né i carismi estetici e morali della cultura. La chiamiamo controcultura perché, nell'essere contro, la cultura comincia a cambiare in meglio la vita, e lo fa con la bellezza delle parole, dei colori, dei gesti liberati dalle convenienze. Banalità e invenzione si mescolano nella scrittura collettiva. Scriversi addosso trasmettersi addosso perché per farlo è necessario essere vicini. Il carattere nero su bianco delle prime pagine di Potere Operaio è più forte della teoria; nelle immagini ironiche …

READ MORE
Lo scrittore e il potere: Pier Paolo Pasolini

Lo scrittore e il potere: Pier Paolo Pasolini

Il 14 novembre 1974 Pasolini pubblica sul Corriere della Sera un lungo articolo che farà scandalo: "Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe.. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974... Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro a dei personaggi comici come quel generale della Forestale che operava, alquanto operettisticamente, a Città Ducale (mentre i boschi bruciavano), o a dei personaggi grigi e puramente organizzativi come il generale Miceli. Io so i nomi delle persone serie e importanti che stanno dietro ai tragici ragazzi che hanno scelto le suicide atrocità fasciste e ai malfattori comuni, siciliani o no, che si sono messi a disposizione, come killers e sicari. Io so tutti questi nomi e so tutti questi fatti... di cui si sono resi colpevoli. Io…

READ MORE
Architettura radicale

Architettura radicale

Da questo volantino è tratta l'immagine che significa questo blog. E' una immagine che parla di futuro e di bellezza ma anche di qualcosa che eternamente non ritorna. E' lieve, si proietta in spazi aperti e liberi dove regnano ragione e misura ma tutto sembra nascere dall'inquietudine delle onde. "S-SPACE è un luogo non fisico di produzione, elaborazione e trasmissione di idee, processi, eventi, apparizioni, profezie, ricordi, situazioni, esistenze. S-Space è esperienza e catalogo per l’architettura concettuale, espansa, impossibile, immaginaria e riflessa. S-space è un sistema globale teorico-pratico di didattica sperimentale per l’affinamento di strategie mentali...". Il volantino è del marzo 1971. Nel novembre dello stesso anno, nella discoteca Space Electronic di Firenze vari gruppi dell'architettura radicale, utopica e immaginaria, dagli Ant Farm al gruppo 9999 e Superstudio,  UFO, Gianni Pettena, Ugo La Pietra, Portola Institute, Giuseppe Chiari ecc. si daranno appuntamento in un “design happening” dove ciascuno porterà il proprio contributo di idee e di esperienze. . Erano giovani,…

READ MORE
Un po’ di Sottsass (ancora)

Un po’ di Sottsass (ancora)

Dal 16 al 18 marzo a Milano, Palazzo della Permanente, si svolgerà la mostra del libro antico. Giorgio Maffei presenterà il joint-catalog su Sottsass che abbiamo elaborato insieme, ed esporrà libri e cimeli lì descritti e prezzati. Il catalogo è stato stampato in sole 60 copie e la copertina riproduce una fotografia di Sottsass del 1976 intitolata Design of Man’s Horrible Message to other Planets. E' disponibile on line un estratto. Libri, cataloghi, poster, la carta stampata. Quanto furono essenziali i libri all’arte e alla vita di Ettore Sottsass. Dal letto dove prese confidenza con la morte fino a Memphis e oltre, le copertine dei libri dicono quasi tutto. Ogni libro segna una tappa, racconta una storia a cui le parole non bastano ma che senza le parole non sarebbe potuta esistere. Da questi libri e cimeli disposti in ordine cronologico emergono i molteplici percorsi e le deviazioni che hanno segnato una vita. Disperdersi per ritrovarsi, non prendere niente per…

READ MORE
ET IN ARCADIA EGO

ET IN ARCADIA EGO

Little Sparta nel Lanarkshire in Scozia. Il giardino, la casa, l’opera di tutta la vita di Ian Hamilton Finlay. Non c’è che da essere non c’è che da vivere. Poeta giardiniere scultore ha creato uno spazio senza confini dove prosperassero mai divisi il lavoro, l’amore e la conoscenza. L’enigma che vela il quadro di Poussin può bene intitolare e spiegare questa impresa. Piante secolari ed essenze introdotte appositamente, forme di scultura, meridiane, targhe recanti iscrizioni poetiche o semplici nomi, occupano il giardino, a immagine e somiglianza del suo autore. Mondo antico e contemporaneo si oscurano e si illuminano, scompare tutto quello che stride, Apollo è un terrorista, Saint Just una pietra, le idee di Rousseau ritornano, una pistola non è una pipa. La stamperia da lui fondata nel 1961, la Wild Hawthorne Press, diviene uno dei mezzi più efficaci per la diffusione della sua arte. Ogni progetto prende la forma di libro o di stampa, in edizioni curatissime a tiratura…

READ MORE
  • 1
  • 2