VACCARI Franco
(Modena 1936)
Viaggio sul Reno. Settembre 1974
Luogo: Brescia
Editore: Edizioni Nuovi Strumenti
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: 1976
Legatura: brossura a due punti metallici
Dimensioni: 21x16 cm.
Pagine: pp. 24 n.n.
Descrizione: copertina con titoli in nero su fondo bianco. Libro d'artista illustrato con 11 immagini fotografiche a colori. Testo di Vaccari in italiano e traduzione inglese. Tiratura non dichiarata di 400 esemplari non numerati. Prima edizione.
Bibliografia: Liliana De Matteis - Giorgio Maffei, «Libri d’artista in Italia 1960 - 1998», Torino, Regione Piemonte Assessorato alla Cultura - Direzione ai Beni Culturali, 1998: pag. 208, n. 2741
Prezzo: € 90ORDINA / ORDER
"Nell'estate 1974 io e gli amici Arra, La Pietra e Pettena avevamo deciso di collocarci all'interno di uno spazio collettivo il più omogeneo e stabile possibile, per un tempo abbastanza lungo e senza possibilità di interruzioni. Nel Settembre dello stesso anno abbiamo fatto così un viaggio sul Reno, da Düsseldorf a Basilea sulla nave per crociere France" (dal testo introduttivo dell'autore).
Il «Viaggio sul Reno», documenta un viaggio del settembre 1974, all’interno di un battello per crociere lungo il fiume, da Düsseldorf a Basilea, condotto dal gruppo di comunicazione della Global Tools, formato da Ugo La Pietra, Guido Arra, Gianni Pettena e Franco Vaccari.
"La Global Tools è stata nel 1973/74, un raggruppamento di architetti radicali (Sottsass, Archizoom, Superstudio, Pettena, Ufo…) e artisti (Fabro, Vaccari) che fondarono una scuola. Una scuola senza una vera sede ma con tanta voglia di sperimentare e di ritrovare un nuovo rapporto con la cultura del fare, con la comunicazione, con le nuove teorie di apprendimento. Io (con Arra, Vaccari e Pettena) formai all’interno della Global Tools un gruppo con l’intenzione di esplorare la «comunicazione». Tra le prime esperienze abbiamo voluto osservare il comportamento degli individui durante un viaggio organizzato (dove la comunicazione è ridotta ai minimi termini): «Comunica chi usa la propria esperienza rischiando di perdere la propria identità svuotandosi lentamente e progressivamente. Non comunica chi accumula informazioni e si intasa di nozioni proteggendo e incrementando l’immagine che ha di se stesso». Durante il viaggio su un battello lungo il fiume Reno abbiamo potuto osservare e registrare questi comportamenti" (Ugo La Pietra, da una intervista di Viviana Siviero in occasione della mostra a Milano, Cà di Frà, 11 aprile - 17 maggio 2013).
Il «Viaggio sul Reno», documenta un viaggio del settembre 1974, all’interno di un battello per crociere lungo il fiume, da Düsseldorf a Basilea, condotto dal gruppo di comunicazione della Global Tools, formato da Ugo La Pietra, Guido Arra, Gianni Pettena e Franco Vaccari.
"La Global Tools è stata nel 1973/74, un raggruppamento di architetti radicali (Sottsass, Archizoom, Superstudio, Pettena, Ufo…) e artisti (Fabro, Vaccari) che fondarono una scuola. Una scuola senza una vera sede ma con tanta voglia di sperimentare e di ritrovare un nuovo rapporto con la cultura del fare, con la comunicazione, con le nuove teorie di apprendimento. Io (con Arra, Vaccari e Pettena) formai all’interno della Global Tools un gruppo con l’intenzione di esplorare la «comunicazione». Tra le prime esperienze abbiamo voluto osservare il comportamento degli individui durante un viaggio organizzato (dove la comunicazione è ridotta ai minimi termini): «Comunica chi usa la propria esperienza rischiando di perdere la propria identità svuotandosi lentamente e progressivamente. Non comunica chi accumula informazioni e si intasa di nozioni proteggendo e incrementando l’immagine che ha di se stesso». Durante il viaggio su un battello lungo il fiume Reno abbiamo potuto osservare e registrare questi comportamenti" (Ugo La Pietra, da una intervista di Viviana Siviero in occasione della mostra a Milano, Cà di Frà, 11 aprile - 17 maggio 2013).