TROPICO Materiali d'azione e ricerca dell'avanguardia
[unico fascicolo pubblicato] (Roma 1969)
Tropico - n. 1 [unico pubblicato]
Luogo: Roma
Editore: Lerici Editore
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: 1969 [giugno]
Legatura: brossura
Dimensioni: 25,7x20 cm.
Pagine: pp. 138 (38)
Descrizione: copertina e impaginazione di Magdalo Mussio, stampa in bianco e nero. varie immagini fotografiche e fotomontaggi n.t. In appendice 38 pagine pubblicitarie di riviste d'avanguardia e pubblicazioni dell'editore Lerici. Tra le riviste: «La Comune», «Quindici», «EX», «Pianeta Fresco», «Op.Cit.», «Bianco e nero». Unico volume pubblicato. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 200ORDINA / ORDER
Sommario:
- Carlo Vietti - Vladimiro Zocca, «La svolta critica del movimento studentesco».
- Movimento studentesco bolognese, «Violenza e guerriglia del movimento studentesco» (estratti da un documento elaborato da una commissione di studio nel dicembre 1968 durante l'occupazione della facoltà di magistero).
- Movimento studentesco bolognese, «La pedagogia della violenza» (estratti da un documento elaborato da una commissione di studio nel corso dell'occupazione della facoltà di magistero).
- Elio Di Piazza, «Napoli: I "colonizzati" nel Movimento Studentesco.
- Giuseppe Pontiggia, «Gli ultimi giorni del romanzo».
- Nino Massari, da: «De Anarchia».
- "I. Greca", «Grecia: la violenza in atto. Due lettere dal carcere.
- Luigi Gozzi, da: «Il pane c'è'.
- Allievi del corso superiore di Disegno Industriale e Comunicazione Visiva di Roma, «Esercitazione drammatica 1.
- Roberto Fracassini, «Politica e sadismo».
- P. Manrico, «Fabbrico: potere culturale alla classe operaia».
- Comitato di Azione-Informazione, «La Guerriglia Culturale Di Popolo» (estratto da un documento elaborato a Fabbrico nel novembre 1968).
- Walter Benjamin, «L'autore come produttore».
- Aldo Rescio, da: «Critica della ragione poetica.
- Renato Pedio, da: «Glare».
- Gruppo di lavoro politico d dipendenti dell'Umanitaria di Milano, «La miseria della filantropia: le contraddizioni dell'Umanitaria. Cronaca critica».
- Luigi Cavani, «Società e pudore.
- Allievi della Scuola per Assistenti Sociali «Ravizza» della Umanitaria di Milano, «La Democrazia violenta» (estratto del documento conclusivo).
- Alessandro Russo, «Capitalismo monopolistico e controrivoluzione mondiale».
- Mario Papini, «Mat & Trad».
- Achille Bonito Oliva, «Gesti verticali e sociale corporale.