SENZAMARGINE
[unico numero pubblicato] (Roma 1969)
Senzamargine - n. 1 [unico pubblicato]
Luogo: Roma
Editore: s. ed. [Lerici]
Stampatore: Aldina - Roma
Anno: s.d. [gennaio 1969?]
Legatura: brossura
Dimensioni: 25x20,5 cm.
Pagine: pp. 73 (7)
Descrizione: copertina e impaginazione di Magdalo Mussio, 1 tavola ripiegata f.t. («Bestiario», con 14 riproduzioni di opere di Richard Serra, Julio Cortazar, Alejo Carpentier, Carlos Barral, Mario Vargas Llosa, Manuel Bandeira, Jorge Amado, Cassiano Ricardo, Severo sarduyCecilia Meireles, Miguel Angel Asturias e Jannis Kounellis), alcune immagini fotografiche n.t. (riproduzioni di opere di Jean-Pierre Raynaud, Wolf Vostell, Gilberto Zorio, Walter De Maria, Hans Haacke, Emilio Prini, Richard Long, Dennis Oppenheim)e 3 pagine pubblicitarie con la riproduzione delle copertine di tre libri pubblicati dalle edizioni Lerici. Stampa n bianco e nero. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Unico numero pubblicato. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 200ORDINA / ORDER
Rivista diretta da Alberto Boatto. Diretore responsabile: Piero Gamacchio.
Sommario:
- Anonimo (Alberto Boatto), «Malgrado».
CONTESTAZIONE ESTETICA E AZIONE POLITICA:
- Giulio Carlo Argan, «L'arte come contestazione».
- Alberto Asor Rosa, «Vendere libertà».
SITUAZIONI:
- Filiberto Menna, «Con allegria e con rabbia».
- Tommaso Trini, «Lavoro libidico 1.
- Achille Bonito Oliva, «Ipotesi per una animazione dei vivi».
- Germano Celant, «Sensorio, sensazionale, sensitivo, sensibile, sentimentale e sensuoso».
- Alberto Boatto, «Approssimazione Duchamp». LIBRI:
- Angelo Trimarco, «L'arte come "splendida fluidità"» (recensione su: E. Wind,«Arte e anarchia», Milano, Adelphi, 1968).
- Giuseppe Cantillo, «La rivendicazione dell'estetico» (recensione su: Filiberto Menna,«Profezia di una società estetica», Roma, Lerici, 1968).
- Maurizio Fagiolo, «Les Dieux s'en vont, Marinetti reste» (recensione su: F.T. Marinetti, «Teoria e invenzione futurista», Milano, Mondadori, 1968).
- Anna Maria Damigella, «Richiamati all'ordine» (recensione su: G. Raimondi e L. Cavallo, «Ardengo Soffici», Firenze, Vallecchi, 1967; e Massimo Carrà, «Carrà. Tutta l'opera pittorica I, 1900-1930», Milano, Edizioni dell'Annunciata, 1967).
- Federica Di Castro, «La scuola metafisica» (recensione su: Massimo Carrà - a cura di -, «Metafisica», Milano, Mazzotta, 1968).
- Rubina Giorgi, «La funzione figurativa» (recensione su: Pierre Francastel, «La figure et le Lieu», Parigi, Gallimard, 1967).