SATOR Bimensile
[unico fascicolo pubblicato]
Sator - Numero Zero [unico pubblicato]
Luogo: Galliate
Editore: s. ed. [ma Carlo Bignoli]
Stampatore: stampa in ciclostile
Anno: marzo 1971
Legatura: brossura spillata con due punti metallici
Dimensioni: 33x22 cm.
Pagine: pp. 15 (1)
Descrizione: Prima e quarta di copertina illustrate con due disegni, un altro disegno a piena pagina a pag. 3, 2 storie a fumetti a pag. 10 e pag. 14. Testi: «Editoriale»; «Kalesse - La cosa caduta dal cielo - Rituale»; «7 movimenti di Jupiter Opal»; «Lo scalo (articolo commemorativo)». Esemplare completo, con primo e ultimo foglio staccati, in buono stato di conservazione. Unico fascicolo pubblicato. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 350ORDINA / ORDER
Il Quadrato del Sator, un'antica iscrizione latina, è una famosa composizione palindroma a due dimensioni: un quadrato costituito da cinque righe orizzontali per cinque verticali contenenti cinque parole: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS. Partendo da sinistra, leggendo in verticale dall’alto verso il basso e verso destra, queste parole si leggono nello stesso ordine. Lo stesso si verifica partendo da destra, leggendo in verticale dal basso verso l'alto e verso sinistra. Il Sator si trova in diversi luoghi, sia in Italia che all'estero. Tra i più famosi quelli di Pompei, del Duomo di Siena, di Roma (sotterranei di Santa Maria Maggiore), Collepardo (Frosinone), Sermoneta (Latina). All'estero, è stato scoperto a Cirencester (Inghilterra), Santiago di Compostela (Spagna), e in Francia.




