CANGIULLO Francesco
	  (Napoli 1888 - Livorno 1977)
	    
	
    
      Piedigrotta. Col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti 
    
    Luogo: Milano 
    Editore: Edizioni Futuriste di Poesia
    Stampatore: senza indicazione dello stampatore
    Anno: 1916 [marzo]
    Legatura: brossura
    Dimensioni: 26,5x19 cm.
    Pagine: pp. 28 n.n.
    Descrizione: copertina e tavole parolibere di Cangiullo, 1 ritratto fotografico dell'autore b.n. n.t. Composizione tipografica di Antonino Amoroso. Il manifesto di Marinetti «La declamazione dinamica e sinottica» (11 marzo 1916) è qui pubblicato per la prima volta. Prima edizione.
    Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 27; Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo italiano», Gussago, Edizioni dell'Arengario, 2011: pag. 62, 97.1
    Prezzo: € 3500ORDINA / ORDER
    "Cangiullo fu uno dei pochi futuristi italiani che frequentarono la cerchia del Cabaret Voltaire di Zurigo e in Piedigrotta produsse uno splendido esempio di partitura poetica destinata alla recitazione in pubblico. Gli elementi tipografici puntano a suscitare eccitazione e a creare l'atmosfera di una festa collettiva, fino ad escludere infine lo stesso narratore" (Ralph Jentsch, «I libri d'artista italiani del Novecento», Torino, Allemandi, 1993: pag. 380).
   
		


