AA.VV.
Op Losse Schroeven situaties en cryptostructuren
Luogo: Amsterdam
Editore: Stedelijk Museum
Stampatore: Stadsdrukkerij van Amsterdam
Anno: 1969 [marzo]
Legatura: brossura bipartita
Dimensioni: 27,5x21 cm.
Pagine: 60 n.n. - 54 n.n.
Descrizione: copertina illustrata con una composizione grafica in bianco e nero e logo dello Stedelijk Museum Amsterdam in rosso. Libro-oggetto diviso in due parti distinte, con due diversi frontespizi recanti l'elenco degli artisti coinvolti: 1) la prima parte è costituita da 64 pagine fissate con 4 punti metallici di cui 8 in cartoncino rosso con un testo di Piero Gilardi in lingua inglese («Politics and the avant-garde») e 4 in cartoncino azzurro con un testo di Harald Szeemann in lingua tedesca («Reisebericht von den Vorbereitungen und nur von diesen für di Ausstellung When attitudes become form»), 60 immagini fotografiche e riproduzioni di opere in bianco e nero n.t. e nota introduttiva in lingua olandese e traduzione inglese di Eduard Leo Louis [Edy] de Wilde; 2) la seconda parte è costituita da 27 tavole impresse al solo recto unite da tre fermacampioni metallici, riproduzioni in fac-simile di altrettante opere su carta manoscritte. Esemplare con firma auografa di Gianni Emilio Simonetti in calce alla riproduzone della sua tavola. Catalogo originale della mostra a cura di Wim A.L. Beeren (Amsterdam, Stedelijk Museum, 22 marzo - 27 aprile 1969).
Bibliografia: Giorgio Maffei, «Libri e documenti. Arte Povera 1966-1980», Mantova, Edizioni Corraini, 2007: pag. 208; AA.VV., «’60 ’80 Attitudes / Concepts / Images», Amsterdam, Stedelijk Museum, 1982: pag. 26
Prezzo: € 550ORDINA / ORDER
Artisti elencati nella prima parte: Carl Andre, Giovanni Anselmo, Joseph Beuys, Boezem, Bill Bollinger, Pier Paolo Calzolari, Walter De Maria, Jan Dibbets, Ger van Elk, Rafael Ferrer, Barry Flanagan, Mike Heizer, Douglas Houbler, Paolo Icaro, Neil Jenny, Olle Kaks, Jannis Kounellis, Richard Long, Mario Merz, Marisa Merz, Bob Morris, Bruce Nauman, Dennis Oppenheim, Panamarenko, Emilio Prini, Reiner Ruthenbeck, Bob Ryman, Alan Saret, Richard Serra, Robert Smithson, Keith Sonnier, Frank Viner, Lawrence Weiner, Gilberto Zorio.
Artisti elencati nella seconda parte: Giovanni Anselmo, Ben d'Armagnac, Boezem, Bill Bollinger, Michael Buthe, Pier Paolo Calzolari, Gerrit Dekker, Jan Dibbets, Ger van Elk, Pieter Engels, Barry Flanagan, Bernard Höcke, Paolo Icaro, Immo Jalass, Olle Kaks, Hans Koetsier, Roelof Louw, Bruce Mc Lean, Mario e Marisa Merz, Bruce Nauman, Panamarenko, Emilio Prini, Bob Ryman, Gianni Emilio Simonetti, Frank Viner, Lawrence Weiner, Gilberto Zorio.