METRON
(Roma 1945 - Milano 1954)
Metron nn. 1 - 54 [tutto il pubblicato]
Luogo: Roma (nn.1-36) e Milano (nn. 37-54)
Editore: Sandron (nn. 1-36 ) - Edizioni di Comunità (nn. 37-54)
Stampatore: Tipografia S. Giuseppe - Roma (nn. 1-12); Tipografia Sallustiana - Roma (nn. 13-24); Stabilimenti R. Danesi - Roma (nn. 25-29); L'Airone - Roma (nn. 30-39); I.T.E.R. - Roma (n. 40); Tip. Castaldi - Roma (nn. 41-54)
Anno: agosto 1945 - dicembre 1954
Legatura: N. D.
Dimensioni: 44 fascicoli; 21,5x16,2 cm. (nn. 1-24); 28x21,8 cm. (nn. 25-44) e 30x23.3 cm. (nn. 45-54)
Pagine: N. D.
Descrizione: Rivista diretta inizialmente, dal n. 1 al n. 24, da Luigi Piccinato (parte Urbanistica) e Mario Ridolfi (parte Architettura). A partire dal n. 25 fino al n. 36 li affiancano Silvio Radiconcini e Bruno Zevi, poi, dal n. 37 fino al n. 54 e ultimo, Riccardo Musatti sostituisce Mario Ridolfi. I sottotitoli variano: «Rivista Internazionale di Architettura» (nn. 1 - 12); «Architettura - Urbanistica» (nn. 13 - 36); «Architettura» (nn. 37-54). Le copertine dei primi fascicoli non sono illustrate. A partire dal n. 13 compare una immagine in bianco e nero in un riquadro su fondo bianco a righe orizzontali rosse. Dal n. 14 al 24 varierà l'immagine in riquadro, disegno o fotografia, su sfondo bianco a righe orizzontali nere. Le copertine dei fascicoli successivi, fino all'ultimo, saranno costituite da composizioni grafiche a colori. In tutti i fascicoli sono inseriti tavole e immagini fotografiche in nero e a colori, disegni, prospetti che documentano opere realizzate e progetti. In appendice compare sempre un riassunto del contenuto degli articoli in francese e in inglese, ad eccezione del n. 37. Collezione completa di tutto il pubblicato.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 4500ORDINA / ORDER
La rivista costituisce una documentazione fondamentale delle correnti più avanzate e impegnate dell'architettura del dopoguerra: "L'opera di avanguardia svolta da Pagano in «Casabella» ha trovato il proseguimento post-fascista nelle APAO [Associazione per l'Architettura Organica], nell'MSA [Movimento di Studi per l'Architettura], in «Metron». Per questa strada dobbiamo continuare non solo perché è la giusta, ma anche perché è la strada che - malgrado gli ostacoli, le opposizioni, gli equivoci del trasformismo piacentiniano e delle edulcorazioni pontiane - sta sull'ascendente" (Metron, n. 25, 1948).

Elenco dettagliato dei fascicoli:
PRIMA SERIE
- n. 1 (agosto 1945): pp. XVI-64. Testi di Lewis Mumford, R. Le Caisse, Eugenio Gentili, Bruno Zevi, C.C. (Cino Calcaprina), E.T. (Enrico Tedeschi).
- n. 2 (settembre 1945): pp. VIII-75 (1). Testi di Luigi Piccinato, (Cino Calcaprina, E.T. (Enrico Tedeschi), D. Chapman, G. De Angelis, L. Orestano, Eugenio Gentili, R. Calandra.
- n. 3 (ottobre 1945): pp. VIII-75 (1). Testi di Enrico Tedeschi, Gaspare Lanzi, S.R. (Silvio Radiconcini), Eugenio Gentili, Bruno Zevi, Fabrizio Giovenale.
- n. 4/5 (novembre/dicembre 1945): pp. XII-112. Testi di Enrico Peressutti («Sul Convegno della Ricostruzione»), Amos Edallo, Jean Gallotti, Fred M. Severud, Cino Calcaprina, Romano M. Salvo, Piero Bottoni («Morte e resurrezione dei professionisti»), Eugenio Gentili.
- n. 6 (gennaio 1946, ma finito di stampare il 15 aprile 1946): pp. VIII-75 (1). Testi di Frederick Guteim, Enrico tedeschi, Le Corbusier («Piano urbanistico per Saint-Dié»), Piero Bottoni («Quattro interrogazioni alla Consulta», Roberto calandra, Annibale Rigotti, E.P. (Enrico Peressutti), Lorenzo Chiaraviglio.
- n. 7 (febbraio 1946, ma finito di stampare il 1 maggio 1946): pp. XII-71 (1). Testi di Alvar Aalto («Fine della "Machine à habiter"»), Piero Bottoni, L.P. (Luigi Piccinato), Renato Bonelli, Fabrizio Giovenale, C.C. (Cino calaprina, Pasquale Carbonara, Hans Blumenfeld.
- n. 8 (marzo 1946, ma finito di stampare non prima del 1 maggio 1946): pp. VIII-75 (1). Testi di Jose Luis Sert, B. Savelli e F. Pennisi, Carlo Motti, Mario Ridolfi, Enrico tedeschi, N. Calandra e F. Minissi, Piero Bottoni («Sui piani di ricostruzione»), Baldo Bandini.
- n. 9 (s.d. ma 25 luglio 1946, data che si evince dal testo in ultima pagina): pp. XII-75 (1). Testi di Anthony M. Chitty, Giovanni Astengo e Mario Bianco, Fabrizio Salvo, B.Z. (Bruno Zevi), Antonio Petrilli, Giulio De Luca.
- n. 10 (1946, ma non prima di agosto): pp. VIII-75 (1). Testi di Fabrizio Salvo («Ricostruzione?»), S. Giedion, («Verso il sesto congresso del CIAM»), Cesare Perelli, Joseph Hudnut, Alfred Roth, Eugenio Gentili, E.T. (Enrico Tedeschi).
- n. 11 (1946, ma non prima di agosto/settembre): pp. VIII-79 (1). Fascicolo dedicato a urbanistica e edilizia in Palestina. Testi di Giulio Posener, Richard Kauffmann, Giuliano Baroccio, Leonid Brutzkus, Alexander Klein, e un articolo redazionale sul QT8.
- n. 12 (1946, ma non prima di settembre/ottobre): pp. VIII-75 (1). Testi di Metron («La sanguinosa mancanza di una pianificazione»), P.A. Emery, Pietro Bieganski, Cino Calcaprina, Giulio Sterbini, Walter Gropius e Martin Wagner («Un programma per la ricostruzione della città»). Ultimo fascicolo della prima serie.
SECONDA SERIE
- n. 13 (1947, probabilmente gennaio): pp. VIII-75 (1). Testi di Frank Lloyd Wright («F. Ll. Wright definisce la democrazia»), Siegfried Giedion («Laszlo Moholy-Nagy»), Enrico Tedeschi, Giuseppe Samonà («Il Crystal Palace di Londra»), Richard J. Neutra, Giovanni Astengo («Il piano regolatore di Torino»), Gino Becker, E.G. (Eugenio Gentili).
- n. 14 (1947, febbraio): pp. VIII-75 (1). Fascicolo interamente dedicato al piano regionale piemontese. Testo di Marco Visentini: «Presentazione del Piano Piemontese. Giovanni Astengo - Mario Bianco - Nello Renacco - Aldo Rizzotti.
- n. 15 (1947, probabilmente marzo): pp. VIII-79 (1). Testi di Francesco Basile, Giuseppe Samonà, Amos Edallo, Enrico Tedeschi, Renato Bonelli, Giuseppe De Luca, Giovanni Battista Repetto, Saul GrecoVittorio Grinenco.
- n. 16 (1947, probabilmente aprile): pp. VIII-75 (1). Testi di Cino Calcaterra, Luigi Piccinato («Ricostruzione di Firenze»), Giovanni Astengo, Ludovico Quaroni («La comunità indiana»), Enrico Tedeschi.
- n. 17 (1947, probabilmente maggio): pp. VIII-79 (1). Testi di Giovanni Astengo, Franco Albini («Un quartiere di abitazione»), Luigi Bartesaghi, Enrico tedeschi, Cesare Mercandino.
- n. 18 (1947, probabilmente giugno): pp. VIII-67 (1). Testi di Bruno Zevi («Gustavo Giovannoni»); Giulio Carlo Argan («Introduzione a Wright»), Aldo Della Rocca, Enrico Tedeschi, Eugenio Montuori.
- n. 19/20 (1947, probabilmente luglio/agosto): pp. VIII-110 (2). Testi di Hannes Meyer, Bruno Zevi, Ludovico Quaroni, C.C. (Cino Calcaprina), Joanna Chase, Andrey Taylor, Mario De Renzi e Mario Ghedina («Case operaie nel quartiere Appio»), Pietro Catalano, E.T. (Enrico Tedeschi). - n. 21 (1947, probabilmente settembre/ottobre): pp. IV-64. Testi di Luigi Piccinato («La Stazione di Roma»), Giuseppe Samonà, Enrico Tedeschi, Giovanni Astengo, Bruno Zevi, C.C. (Cino Calcaprina).
- n. 22 (1947, probabilmente novembre/dicembre): pp. IV-60. Testi di Biörn Bardel, Giusta Nicco Fasola, Franco Jossa, Carlo Villa («Case a schiera»), Baldo bandini.
- n. 23/24 (1948, probabilmente gennaio/febbraio): pp. VIII-96. Testi di Bruno Zevi, Georges Weber, Enrico Peressutti («Sistemazione del piazzale della stazione di Bergamo»), F.J. Osborn. Ultimo fascicolo della seconda serie.
TERZA SERIE
- n. 25 (1948, probabilmente marzo): pp. 48, copertina illustrata con una immagine fotografica virata in seppia, titoli in verde. Testi di Ludovico Quaroni, Bruno Zevi («George Howe»), George Howe, Paolo Granasztoi, Arialdo Daverio, Persichetti e Sterbini («Casa a Bologna»), Marabotto / Mariani / Minciaroni / Petrilli / Tavoletti («Tre negozi a Roma»), Riccardo Musatti, L.P. (Luigi Piccinato).
- n. 26/27 (agosto/settembre 1948): «Numero doppio dedicato al Quartiere Sperimentale della Triennale di Milano», pp. 83 (1), copertina illustrata con una immagine fotografica virata in giallo, titoli in bordeaux. Testi e immagini a cura di Piero Bottoni. "Cari lettori voi potrete dissentire dall'impostazione del Quartiere T8... c'è però una considerazione preliminare ad ogni giudizio di merito: il Quartiere T8 è un fatto di architettura moderna: costituisce una delle pochissime realizzazioni di un complesso omogeneo urbanistico ed edilizio, studiato da cima a fondo da architetti, in questo dopoguerra in cui la ricostruzione è del tutto sfuggita al nostro controllo, e, diremmo, perfino al nostro intervento in profondità... La ricostruzione è stata impostata e in larga misura svolta senza la nostra opera... La mentalità «professionale» dilaga, mentre la cultura si disperde" (La Direzione di Metron).
- n. 28 (ottobre 1948): pp. 47 (5), copertina illustrata con una immagine fotografica virata in rosa, titoli in grigio. Testi di Domenico Andriello, Luigi Piccinato («Il concorso per il qurtiere Villarosa»), Giulio Carlo Argan, Bega e Vaccaro («Centro balneare a Rimini»), Francesco Della Sala, Capobianco / Mango / Marsiglia («Agenzia di pubblicità e turismo»), Luigi Mattioni, Bruno Zevi.
- n. 29 (dicembre 1948, ma gennaio/febbraio 1949): pp. 59 (1), copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titoli inverde. Testi di Richard Neutra («Un messaggio di Richard Neutra agli architetti italiani»), Bruno Zevi (Ruchard Neutra»), Ludovico Quaroni («Gusto di Neutra»), Giovanni Astengo, Luigi Ciarlini, Giulio Minoletti e Gian Casè («Padiglione alla Fiera di Milano»), Cesare Ligini («Un negozio a Roma»), Mario Passanti («Un caffè al Sestriere»). Con un testo sul 2° Congresso delle Associazioni di Architettura Moderna. In appendice gli atti del Congresso degli Architetti di Palermo (5-6-7- gennaio 1949).
- n. 30 (dicembre 1948, ma marzo/aprile 1949): pp. 47 (1), copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titoli in bianco su fondino arancio. Testi di Antonio Tizzano, Bruno Zevi, Luigi Piccinato («Il Concorso per il Centro direzionale di Milano»), Ginatta & Rosselli («Un villaggio turistico presso San Remo»), Piero Bottoni («Una villetta a Marina di Massa»), Lina Bo («Sistemazione di un museo al Brasile»).
- n. 31/32 (maggio/giugno 1949): pp. 71 (1), copertina illustrata con ritratti fotografici in bianco e nero di vari architetti, titoli in bianco su fondino verde. Testi di Bruno Zevi, Erik Bryggman, Ludovico Quaroni, Scalpelli Ferrante & Sciascia. Con il «Progetto definitivo per la sistemazione della zona degli Angeli a Genova» degli architetti Franco Albini, Ignazio Gardella, Giamcarlo palanti, Mario Tevarotto, Leonardo Bucci, Riccardo Nalli.
- n. 33/34 (luglio/agosto 1949): pp. 80, copertina illustrata con una immagine fotografica bianco e nero, titoli in bianco su fondino rosso. Testi di Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà, Edoardo Vittoria («Nuovi quartieri poplari a Napoli»), Vito Latis, Ettore Sottsass Sr. e Jr. («Villaggio operaio ad Iglesias»). Con le relazioni del VII congresso del CIAM.
- n. 35/36 (1949, ma marzo 1950): pp. 64, copertina illustrata con una immagine fotografica bianco e nero, titoli in bianco su fondino azzurro. Testi di Hugh Casson, Bruno Zevi («Realtà dell'architettura organica»), Alvar Aalto («Dormitorio del M.I.T.»), Dall'Olio & De Rossi, Giuseppe Samonà, Piccinato Radiconcini e Zevi, Mario Fiorentino, Franco Albini. Fascicolo conclusivo della Terza serie.
QUARTA SERIE
- n. 37 (luglio/agosto 1950): pp. 64, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino verde. Design e impaginazione di Albe Steiner. Testi di Bruno Zevi, Eduardo Vittoria, Ignazio Gardella, Renier Adami e Eugenio Gentili, Gabriele Mucchi, Ambrogio Annoni, Riccardo Musatti.
- n. 38 (settembre/ottobre 1950): pp. 68, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino rosso. Design e impaginazione di Albe Steiner. Testi di Riccardo Musatti, Belgioioso Peressutti Rogers e Ing. Monti («Edificio d'abitazione a Milano»), Carlo Scarpa, Cosenza - De Martino - Guerra («Progetto per la nuova sede del Politecnico di Napoli»), Bruno Zevi («Un genio Catalano. Antonio Gaudì»).
- n. 39 (novembre/dicembre 1950): pp. 76, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino bleu. Design e impaginazione (non dichiarata) di Albe Steiner. Testi di Roberto Pane, Arch. Gellner («Costruzioni e arredamenti a Cortina»), Valerio Peluffo, Riccardo Musatti, Gino Parolini.
- n. 40 (marzo/aprile 1951): pp. 70, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino arancio. Design e impaginazione (non dichiarati) di Albe Steiner. Testi di Bruno Zevi, Walter Gropius («Centro per universitari a Harvard»), Riccardo Musatti. Con il testo «La nuova stazione di Roma Termini degli architetti Calini, Castellazzi, Fadicati, Montuori, Pintonello e Vitellozzi.
- n. 41/42 (maggio/agosto 1951): «Numero doppio in occasione della 2a Mostra Europea di Frank Lloyd Wright», pp. 108, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino marron. Design e impaginazione (non dichiarata) di Albe Steiner. Numero monografico dedicato a Frank Lloyd Wright, in occasione della mostra delle sue opere a Firenze, Palazzo Strozzi. Testi di Frank Lloyd Wright e Giuseppe Samonà. Con 18 progetti inediti di Wright.
- n. 43 settembre/dicembre 1951): pp. 76, copertina illustrata con un disegno architettonico in bianco, grigio e azzurro, titolo in bianco su fondino azzurro. Design e impaginazione di Eugenio Gentili Tedeschi. Numero dedicato alla IX Triennale di Milano (T9). Testi di Carlo Doglio, Franco Albini e Eugenio Gentili e altri. Con un panorama delle sezioni della T9 e un lungo testo su «Il Quartiere Sperimentale della Triennale di Milano (QT8).
- n. 44 (febbraio 1952): pp. 76, copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero, titolo in bianco su fondino verde. Impaginazione di Enrico Censon. Testi di Mario Ridolfi («Una palazzina a Roma», progetto, con tavole a colori), Carlo Ludovico Ragghianti, Bruno Zevi («L'insegnamento critico di Theo van Doesburg»), Luigi Piccinato.
- n. 45 (giugno 1952): pp. 74, copertina illustrata da una composizione grafica con foto in bianco e nero e striscia gialla su fondo bianco di Marcello Nizzoli, impaginazione di Enrico Censon. Testi di J.J.P. Oud, N. Aprile / C. Calcaprina / A. Cardelli / M. Fiorentino / G. Perugini, («Sistemazione delle Cave Ardeatine»), Giulio Carlo Argan, Franco Albini, Carlo Scarpa («Ufficio telefonico pubblico a Venezia», con progetto e tavola a colori), Henry G. Grimball.
- n. 46 (ottobre 1952): pp. 54, copertina illustrata da una composizione grafica con foto in bianco e nero e disegno astratto a colori su fondo bianco di Marcello Nizzoli, impaginazione di Enrico Censon. Testi di Bruno Zevi, Mario de Luigi, Giuseppe Samonà («Casa di abitazione ed uffici a Treviso», con progetto e tavola a colori), Edoardo Caracciolo, Carlo Pagani, Vittoriano Viganò.
- n. 47 (dicembre 1952): pp. 60, copertina illustrata da una composizione grafica con foto in bianco e nero e disegno astratto in nero e marron su fondo bianco di Marcello Nizzoli, impaginazione di Enrico Censon. Testi di Bruno Zevi, Marinella Ottolenghi, Pietro Ajroldi e Franco Gioè, Roberto Pane («Disegno e rilievo», con due tavole a colori), Teseo Furlani («Una libera comunità giovanile a Trieste»). Quattro progetti di Marcello D'Olivo.
- n. 48 (novembre 1953): pp. 68, copertina illustrata da una composizione grafica con composizione grafica a colori di Marcello Nizzoli, impaginazione di Enrico Censon. Testi di Frank Lloyd Wright, Bernhard Lindahl, Giuseppe Caronia, Franco Albini e Helg Antonioli, J. Artigas, Gino Levi Montalcini («Sul concorso di architettura delle Olimpiadi Culturali della Gioventù» e «Ettore Sottsass [Sr.]»).
- 49/50 (gennaio/aprile 1954): pp. 92, copertina illustrata da una composizione grafica su antica stampa in nero su fondo verde scuro di Marcello Nizzoli. Numero dedicato all'opera di Angelo Masieri e all'edificio progettato da Frank Lloyd Wright a Venezia in sua memoria. Testi di F. Lloyd Wright («Il Masieri Memorial», con progetto e tavola a colori) Sergio Bettini, Giuseppe Samonà, Ernesto N. Rogers, Alfonso Gatto («Destino di Angelo Masieri»), Bruno Zevi. "Come tutti sapete, la polemica sull'edificio di Wright a Venezia è iniziata da molti mesi. Sui quotidiani, sulle riviste a rotocalco, su organi qualificati di cultura come «Il Mondo» la discussione è imperversata violenta senza che nessuno conoscesse il progetto di Wright. Metron presenta oggi all'Italia e al mondo la concezione dell'architetto americano e apre perciò il dibattito sul problema concreto, reale. Questo è l'edificio: si deve o non si deve costruire? (...) Metron desidera ringraziare pubblicamente l'Ingegnere Masieri e la Signora Savina Masieri che hanno con passione e generosità consentito alla pubblicazione dell'edificio di Wright su questa rivista; il prof. Sergio Bettini, l'insigne storico dell'arte, professore di archeologia cristiana all'Università di Padova, che nel suo saggio ha magnificamente caratterizzato l'opera wrightiana a Venezia; il prof. Carlo Scarpa che ha seguito con la sua rara competenza la pubblicazione del progetto" (pag. 1).
- 51 (maggio/giugno 1954): pp. 52, copertina illustrata da una composizione grafica a colori di Marcello Nizzoli. Testi di Bruno Zevi, Paolo Antonio Chessa («L'architettura di Gentili»), Nereo de Mayer, Mario Ridolfi e M. Fiorentino («Una sopraelevazione a Roma»), Luigi Piccinato.
- 52 (luglio/agosto 1954): pp. 60, copertina illustrata da una composizione grafica a colori di Marcello Nizzoli. Testi di Manfredi Nicoletti («Raimondo d'Aronco», con disegni inediti e una tavola a colori), Natalia David Firszt, R. Gizdulich, Marco Mei.
- 53/54 (settembre/dicembre 1954): pp. 106, copertina illustrata da una composizione grafica a colori di Marcello Nizzoli. Numero dedicato interamente all'opera di architetti e urbanisti in Piemonte. Testi di Carlo Mollino («Classicismo e Romanticismo nell'architettura attuale»), Giovanni Astengo («Falchera»), Nello Renacco («Una falegnameria ad Ivrea»), Passanti / Levi-Montalcini / Ceresa («La centrale elettrica di Chiovasso»), tutti con illustrazione dei progetti, immagini e inserti in nero e a colori. Ultimo numero della rivista, con dichiarazione della cessazione delle pubblicazioni.