SIMONETTI Gianni-Emilio
(Roma, 1940)
Le figure del godimento. Cultura materiale e arti cucinarie
Luogo: Roma
Editore: DeriveApprodi, "I libri di DeriveApprodi 70"
Stampatore: Tipografia Iacobelli - Pavona, Roma
Anno: 2008 (gennaio)
Legatura: brossura
Dimensioni: 23x14 cm.
Pagine: pp. 172 (4)
Descrizione: copertina illustrata a colori con una immagine fotografica a colori di Valentina Frare ed Elena Godenzi («Lussuria», tratta da una esercitazione di food design utilizzando una cipolla), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Esemplare con firma autografa dell'autore al frontespizio. Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 180ORDINA / ORDER
"La tavola è stata il nostro primo altare, oggi è una biblioteca che non sappaimo più leggere. Un tempo la fame guidava gli uomini alla ricerca di se stessi, poi venne l'apparente abbondanza mercantile e gli atti alimentari sono degenerati in rappresentazioni che la modernità ha risolto in un puro desiderio senza oggetto. Dai buoi delle pitture rupestri di Lascaux ai macinati di c.a.n.i. (composti alimentari non identificabili), con i quali nell'indifferenza generale si confeziona la stragrande quantità di alimenti del XXI secolo, non sono passati che un pugno di secoli. Eppure, mai come oggi il cibo è pura forma, non più soddisfazione di un bisogno e neppure appagamento di un desiderio. Una forma che ha perduto ogni legame con quella rete di significati sovrapposti al cibo che ha fatto la storia della nostra «cultura alimentare»" (dal retro di copertina).