BESSARIONE Giuseppe
[eteronimo di Gianni Emilio Simonetti] (Roma 1940)
Lambro/Hobbit. La cultura giovanile di destra, in Italia e in Europa
Luogo: Roma
Editore: Arcana Editrice, "Situazioni 37"
Stampatore: Tip. G.E.R.
Anno: 1979 (marzo)
Legatura: brossura
Dimensioni: 20x14 cm.
Pagine: pp. 174 (2)
Descrizione: copertina illustrata con un disegno a colori, varie illustrazioni in bianco e nero n.t. Raccolta di testi e documenti a cura di Gianni Emilio Simonetti sotto lo pseudonimo di «Giuseppe Bessarione». Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
Lo pseudonimo «Giuseppe Bessarione» utilizzato dal curatore della raccolta, Gianni Emilio Simonetti, è lo pseudonimo che Gramsci utilizzò nei suoi «Quaderni del carcere» per indicare Giuseppe Stalin.

"In Lambro/Hobbit sono raccolti alcuni materiali per una riflessione [...] intorno alle forme e agli sviluppi del fascismo e ai suoi riflessi sulla cultura giovanile. Non resti sorpreso il lettore di fronte a questa antologia: non abbiamo riunito ciò che serve ad una sempre più stanca polemica antifascista, ma ciò che preoccupa pr il suo contrario. La clamorosa accelerazione nell'epoca moderna della demistificazione deve anche servire ad accelerare - pena a sua inutilità - la storia di una critica dei suoi effetti in modo da mettere in guardia contri quei spezzoni incendiari di una cultura che continuano tragicamente ad investire la vita quotidiana in Italia e nel mondo. I comunisti, che hanno sempre puntato tutto sulla volontà di vivere, non possono abdicare di fronte a questo mito mortifero dell'Eterno Ritorno. Così l'obiettivo del libro è di allarmare: il fascismo è dappertutto sotto le sue forme recuperate!" (dal testo in quarta di copertina).