SIMONETTI Gianni-Emilio
(Roma, 1940)
La sostanza del desiderio. Cibo, piaceri e cerimonie
Luogo: Roma
Editore: DeriveApprodi, "I libri di DeriveApprodi 53"
Stampatore: Arti Grafiche La Moderna - Roma
Anno: 2005 (giugno)
Legatura: brossura
Dimensioni: 23x14 cm.
Pagine: pp. 140 (4)
Descrizione: copertina illustrata con la riproduzione a colori di una cartolina erotica («Ragazza che legge»), numerosi disegni e immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 180ORDINA / ORDER
"Cuochi di corte che si suicidano per una partita di pesce che tarda ad arrivare. Un asparago abbandonato sul tavolo di una cucina che segna l'inizio dell'arte contemporanea. Un cuoco-architetto che, nella sua rivolta contro la materia, getta le basi della «nouvelle cuisine». Preparare un «serpent de couvent» con il quale rimediare alla concupiscenza di schiere di novizie. Cucinare la ricetta con il titolo più lungo del mondo di cui parla Aristofane ne «Le donne all'assemblea». Scoprire cosa lega la nascita delle salse a una precisa forma della convivialità. Gola, odori, «gourmandise». Vatel, Carême, de la Reynière. Principi, popolani, borghesi. Pittori, pasticceri, architetti. Qualche secolo di arte leccarda passata al setaccio con i suoi protagonisti. Aneddoti e racconti che disvelano i nessi tra forma e materia, riti e godimento. Non una storia della cucina, ma un incredibile affresco in cui l'arte cucinaria si fa lo specchio del mondo che la circonda" (dal testo in quarta di copertina).