AA.VV.
I manifesti del Futurismo lanciati da Marinetti - Boccioni - Carrà - Russolo - Balla - Severini - Pratella - M.me De Saint Point - Apollinaire - Palazzeschi. Prima serie
Luogo: Firenze
Editore: Edizioni di Lacerba
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: 1914 [gennaio]
Legatura: brossura
Dimensioni: 19,8x13,5 cm.
Pagine: pp. 182 (2)
Descrizione: copertina con titoli in nero su fondo bianco di Ardengo Soffici. Menzione fittizia del migliaio. Prima edizione.
Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 74
Prezzo: € 400ORDINA / ORDER
Esistono tre stati della copertina: verde, nero e rosso.

Contiene i seguenti manifesti: 1) Marinetti, "Manifesto e Fondazione del Futurismo"; 2) Marinetti, "Uccidiamo il chiaro di luna!"; 3) AA.VV., Manifesto dei pittori futuristi; 4) AA.VV., "La pittura futurista. Manifesto tecnico"; 5) AA.VV., "Contro Venezia passatista"; 6) Pratella, "Manifesto dei musicisti futuristi"; 7) Pratella, "La musica futurista. Manifesto tecnico"; 8) Marinetti, "Contro la Spagna passatista"; 9) AA.VV., "Prefazione al Catalogo delle Esposizioni di Parigi, Londra, Berlino, Bruxelles, Monaco, Amburgo, Vienna, ecc."; 10) Valentine de Saint Pont, "Manifesto della Donna futurista"; 11) Boccioni, "La scultura futurista"; 12) Boccioni, "Manifesto della 1a esposizione di scultura futurista"; 13) Marinetti, "Manifesto tecnico della letteratura futurista"; 14) Pratella, "La distruzione della quadratura"; 15) Valentine de Saint Pont, "Manifesto futurista della Lussuria"; 16) Russolo, "L'Arte dei rumori"; 17) Marinetti, "Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà; 18) Apollinaire, "L'antitradizione futurista"; 19) Carrà, "La pittura dei suoni, rumori, odori"; 20) Marinetti, "Il Teatro di Varietà"; 21) AA.VV., "Programma politico futurista"; 22) Palazzeschi, "Il Controdolore".