HUMUS Quadrimestrale di cultura, strategia e tecnica della ceramica
Humus nn. 1/6 [tutto il pubblicato]
Luogo: Fiorano Modenese
Editore: Fondazione Iris
Stampatore: Arti Grafiche La Monzese - Cologno Monzese
Anno: aprile 1973 / febbraio 1975
Legatura: brossura
Dimensioni: 5 fascicoli 29,7x21 cm.
Pagine: pp. 80 per fascicolo
Descrizione: Rivista pubblicata in soli 5 fascicoli dall'aprile 1973 al febbraio 1975. Direttore: Luigi Giampietruzzi. Art directors: Gianni Sassi e Sergio Albergoni (Al.Sa.). Collezione completa di tutto il pubblicato.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 750ORDINA / ORDER
Elenco dettagliato dei fascicoli:
– n. 1, aprile 1973, pp. 80. Copertina illustrata con la riproduzione a colori dell'opera di Marcel Duchamp «Veste pour Benjamin» (1957). Testi di Daniela Palazzoli («Lucio Fontana ceramista...»); Gianni-Emilio Simonetti («L'officina di attrezzature metalliche della premiata banda Bauhaus», pp. 14-17); Tommaso Trini («Oldenburglesque» e «Graffiti volanti a New York»), Gianni Sassi («Pollution: per una nuova estetica dell'inquinamento»); Marco M. Sigiani, Maria Vittoria Carioni («Il paese dei campanelli o dell'eros conserva(versa)to»), Riccardo Bertoncelli, Luca M. Venturi, Rara Bloom & Herta Beloit (pseudonimo di Gianni Emilio Simonetti, «Magic Circus»).
– n. 2/3, ottobre 1973, pp. 80. Copertina illustrata con una immagine a colori. Testi di Luigi Gianpietruzzi, Achille Bonito Oliva, Franco Quadri («Appunti in morte - e rigenerazione - della neo avanguardia»), Gianni Emilio Simonetti («Lo stato del manierismo», pp. 21-26); Florence Nightingale (pseud. di Gianni Emilio Simonetti: «Una piccola storia d'esilio», pp. 27-30), Marco M. Sigiani, Massimo Villa («Frank Zappa»), Gianni Pettena («Hog Farm e Pacific High School»). Con la rubrica «Magic Circus (musica, arte, spettacolo, letteratura, viaggi, avventure & affini» a cura di "Rara Bloom e Herta Beloit" pseudonimo di Gianni Emilio Simonetti).
- n. 4, maggio 1974, pp. 80. Copertina e frontespizio illustrati con la riproduzione di due collages di Gianni Emilio Simonetti: «Equi-ni-pa - 1963» (ma il titolo corretto è «Equi-ni-pe» e la data è 1964), a clori; e «Work in progress», 1963) in bianco e nero. Testi di Luigi Giampietruzzi («Editoriale», con la riproduzione a colori di un collage di Gianni Emilio Simonetti: «Origo passeris nr. 041163», 1963), Gillo Dorfles («Valori linguistici ed estetici del video-tape»); Anonimo [ma Gianni Emilio Simonetti] («Sul politico. da Utopie n. 7, Parigi, agosto 1973; testo illustrato con 2 fotomontaggi dell'autore, pp. 9-15, testo francese a fronte); Gianni Emilio Simonetti («Il luogo di ritorno della individualità: la persona» (pp. 16-20); Caterina Boneschi («Monument Valley»), Francesco Sillato («La questione alimentare. Un catalogo»); Maria Vittoria Carloni, Marina Valcarenghi, Florence Naightingale [pseud. di Gianni Emilio Simonetti], («La magia degli elementi. Asirelli - Bucci - Panos»). Con la rubrica «Magic Circus (musica, arte, spettacolo, letteratura, viaggi, avventure & affini)» a cura di Rara Bloom e Herta Beloit (entrambi pseudonimi di Gianni Emilio Simonetti).
- n. 5, ottobre 1974, pp. 80. Copertina illustrata con una immagine fotografica a colori. Editoriale di Luigi Giampietruzzi, testi di Jerome Bosh («Ici on dance: piccole eresie»), Richard Meltzer («The films of Elbis Presley»), Francesco Siliato («La qualità della vita. Breve storia illustrata delle dieci settimane che sconvolsero il mondo»), Giuseppe Galante («La pubblicità senza pubblicità: i murali in America»), Franco Schianchi («Pueblos: una proposta»), Carlo Romano («Il gioco dell'oca e il cnema»); un testo tratto dalla rivista situazionista ERRATA («n. 1», Parigi, novembre 1973). Fotografie di Gianni Pettena, Fabio Simion, Antonio De Gregorio, Gianni Emilio Simonetti, Giuseppe Galante, Rodolfo Santi, Mad Medori. Rubrica: «Magic Circus (Musica, arte, spettacolo, letteratura, viaggi, avventure, & affini). A cura di Rara Bloom e Herta Beloit (pseudonimi di Gianni Emilio Simonetti), con la riproduzione di 12 pagine a fumetti «Fabulous Furry Freak Brothers» stampate in verde su fondo rosa, anteprima di un volume strenna di Arcana Editrice ancora da pubblicare.
– n. 6, febbraio 1975, pp. 80. Copertina illustrata con una immagine a colori. Testi di Luigi Giampietruzzi, Marshall McLuhan («Spacca il transistor se vuoi sopravvivere»), André Breton (intervista di Aimé Patri); Tony Arno («Prendere a fondamento la vita corrente»), Bernard Rosenthal [ma Gianni Emilio Simonetti] («Contingente (C) & Possibile (P) in alcune varianti di tecnica e teoria»); Marco M. Sigiani («La qualità della vita rivisitata»), Giuseppe Galante («Su alcune assuefazioni»), Rara Bloom e Herta Beloit [ma Gianni Emilio Simonett] («Magic Circus»).