SIMONETTI Gianni-Emilio
(Roma, 1940)
Dalla causa alla cosa della rivoluzione. Soggettività della cultura alternativa giovanile e movimento reale del proletariato
Luogo: Roma
Editore: Arcana Editrice, "Nuova Critica 1"
Stampatore: G.E.R. - Roma
Anno: 1973 (aprile)
Legatura: brossura
Dimensioni: 20x14 cm.
Pagine: pp. 157 (3)
Descrizione: copertina illustrata con composizione grafica in tondo del titolo in rosso su fondo bianco, tre immagini detournate dell'autore e 1 illustrazione fotografica in bianco e nero n.t. Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
"La «cosa» della rivoluzione, fuori dall'enfasi del grossolano ritardo critico-pratico leninista e maoista, o dei giovanilisti entusiasmi della cultura alternativa pacifista e psichedelica, deve sapersi porre come la «cosa reale», lo strumento pratico capace di separare il mondo caotico multiforme e disperato da ciò che finalmente è divenuto noto al proletariato... In questo pamphlet... il tema è duplice: la ragione di quella teoria che è nemica di ogni ideologia e sa di esserlo, al di fuori della facili illusioni barricadere del maggio '68 o dei pic-nic a Woodstock e sull'isola di Wight, quella teoria che «teppisti» come Korsch e Lukacs, per usare le parole di Stalin, Lefebvre, la Scuola di Francoforte, l'Internazionale Situazionista affermano ripetendo Marx; e la ragione di quel proletariato che «da tempo possiede il sogno di una cosa di cui deve soltanto possedere la coscienza, per possederla realmente»" (dal retro di copertina).
ALTRO ESEMPLARE: Esemplare con firma autografa dell'autore al frontespizio: (IN COLLEZIONE: NON DISPONIBILE).
ALTRO ESEMPLARE: Esemplare con firma autografa dell'autore al frontespizio: (IN COLLEZIONE: NON DISPONIBILE).




