BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - Anno XXVIII [fascicoli sciolti]
Luogo: (Roma - Milano)
Editore: N. D.
Stampatore: Rotografica Fiorentina - FirenzeBANDIERA ROSSA Anno XXVIII (Roma) - Milano, La Litografica - Busto Arsizio (n.1) Rotografica Fiorentina - Firenze (gli altri) fascicoli 43,5x29 cm. - Sottotitolo: «Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Internazionale)». Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini. Dal n. 8: Settimanale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale. - n. 1, 15 gennaio 1976 [ma 11 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina (ritratto di Aldo Moro) con scritta in rosso: «Nessuna tregua ai padroni - nessun appoggio ai nuovi governi borghesi», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «La burocrazia punta a logorare la forza operaia»; Anonimo «L'operazione Decreti Delegati è saltata»; Livio Maitan «Portogallo - Primi elementi per un bilancio complessivo»; Anonimo «Movimento di liberazione della donna - Quale autonomia?»; Mauro Volpi «Longo e la polemica sulla "svolta" - Gli epigoni dello stalinismo». Fascicolo stampato, a differenza degli altri da La Litografica (Busto Arsizio). € 30 - n. 2, 31 gennaio 1976 [ma 26 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero su fondo rosso in prima pagina con scritta in bianco: «Angola: una nuova sconfitta dell'imperialismo!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Dalla FIAT una indicazione»; Rita L.R. «Le donne in Duomo» (manifestazione di 200 donne in piazza de Duomo a Milano); Anonimo «URSS - Dalla casa dei morti»; Anonimo «Dove va la Germania?». € 20 - n. 3, 18 febbraio 1976 [ma 11 febbraio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, composizione grafica con scritta in nero su fondo bianco in prima pagina: «Per la democrazia operaia nel sindacato!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Cristiano Dan «PdUP - Un brutto congresso»; Anonimo «Comitato Centrale dei GCR - La risoluzione politica»; Edgardo Pellegrini «CIA - Le rivelazioni manovrate»; Anonimo «Disoccupazione femminile - I nodi vengono al pettine»; Anonimo «Perché vince il MPLA» (sulla guerra civile in Angola). € 20 - n. 4, 6 marzo 1976 [ma 1 marzo]; pp. 23 (1), stampa in bianco e nero, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Ernest Mandel «Il MEC a passo di lumaca»; Anonimo «FIAT - Operai all'attacco»; Rita L.R. «La donna, la crisi, il nostro movimento»; Comitato esecutivo internazionale della Quarta Internazionale «Natura e dinamica della rivoluzione in Angola»; Mauro Volpi «Cina - Si è aperta la lotta per la successione»; Giuseppe Paolo Samonà «Consenso intellettuale e futurologia riformista». Supplemento editoriale compreso nella numerazione delle pagine: «Bandiera Rossa - Studenti», pp. 4, con 5 articoli anonimi: «Contro la riforma Malfatti»; «Democrazia di base, cartelli di gruppi e programma di lotta»; «Disoccupato sarà lei!»; «Gli studenti e il movimento operaio - Quale sindacato?»; «I collettivi femministi autonomi nelle scuole». € 40 - n. 6 [ma n. 5], 22 marzo 1976 [ma 17 marzo]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in bianco su fondo rosso: «Spagna - Il dopo Franco è già rosso», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Ezio Ferrero (Ettore Salvini)» (annuncio della morte di Ettore Salvini, pseudonimo di Ezio Ferrero, in un incidente d'auto nella notte fra il 13 e il 14 marzo); Ettore Salvini «Il PCI e il mercato del lavoro»; P. Rousset «Vietnam - 9 mesi dopo la vittoria: la politica estera vietnamita»; Anonimo «8 marzo, l'autonomia e i gruppi»; Livio Maitan «Cuba - Un congresso di bilancio e di sistematizzazione»; M. Saura «Spagna - Verso lo sciopero generale». € 30 - n. 6, 7 aprile 1976 [ma 1 aprile]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in rosso: «Ritiro dei provvedimenti governativi! - La scala mobile non si tocca!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Aborto: dopo l'articolo 2 - Elezioni anticipate o referendum?»; Anonimo «La lotta contro l'aumento dei prezzi»; Gregg Benton «Cina - La crisi attuale»; Anonimo «La lotta nelle caserme - 27 marzo: il movimento riparte»; Sandro Micheli «Dopo il Libano la Cisgiordania - Sempre più precaria la "pace americana"»; Lorenzo Perfetti «Stalin è morto lo stalinismo no (parte 1)». € 30 - Supplemento a Bandiera Rossa - Organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale, 14 aprile 1976; pp. 3 (1), stampa in bianco e nero, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, e altre 4 n.t. Articoli: Anonimo «Chi deve governare il paese?»; Livio Maitan «La responsabilità dei partti operai»; Anonimo «Lettera aperta ai compagni della sinistra rivoluzionaria»; Anonimo «La base per un programma unitario della sinistra rivoluzionaria». € 30 - n. 8, 10 maggio 1976 [ma 5 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Elezioni anticipate: prepariamoci allo scontro»; Sandro Micheli «Strategia della tensione»; A.C. «Un dibattito che va avanti - Governo delle sinistre e tattica dei rivoluzionari»; paginone centrale: «Per l'unità dei rivoluzionari nelle elezioni»; Anonimo «Spagna - Verso l'abbattimento del regime». Primo numero della serie settimanale. € 30 - n. 9, 17 maggio 1976 [ma 12 maggio]; pp. 8, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «L'unità elettorale dei rivoluzionari - Un rsultato positivo, una battaglia da continuare»; Anonimo «Il terremoto in Friuli - Paralisi dello Stato e iniziativa di massa»; V.S. «Da Fiumicino all'Italicus, fascisti, poliziotti & C. (e il SID?)». Anonimo «A proposito della volenza: Amendola o Turati?»; Anonimo «Ulrike Meinhof uccisa nelle galere socialdemocratiche». € 20 - n. 10, 24 maggio 1976 [ma 19 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Le grandi manovre della borghesia - La montagna ha partorito il topo»; Anonimo «Friuli: Controllo operaio sulla ricostruzione»; Anonimo «La strategia del PCI: collaborazione di classe»; Anonimo «Il problema della occupazione femminile»; A.M. «Iran: un gendarme dell'imperialismo». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61 - Aperto Martedì - Giovedì - 17:30 - 20:30», con sede a Milano. € 20 - n. 11, 31 maggio 1976 [ma 27 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Per abbattere il regime D.C. per un governo P.C.I.-P.S.I. vota Democrazia Proletaria»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (1) - Unità elettorale e costruzione del partito rivoluzionario»; Anonimo «Un processo "di regime" alle Brigate Rosse»; Anonimo «Il Consiglio NATO - La "questione comunista"». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Per battere la D.C. e i padroni - Per un governo P.C.I.-P.S.I.» , stampato in nero. € 40 - n. 12, 9 giugno 1976 [ma 4 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Baffi parla chiaro la crisi devono pagarla i lavoratori»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (2) - Di fronte al governo delle sinistre: il nodo del programma»; Anonimo «La repubblica, trent'anni dopo». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Il 20 giugno cacciamo la DC!» , stampato in nero. € 40 - n. 14, 5 luglio 1976 [ma 30 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Prime considerazioni sul voto del 20 giugno»; «Mobilitiamoci contro la legge Reale!»; GCR «Risoluzione del Comitato Centrale del 26/27 giugno - La situazione politica dopo le elezioni»; Anonimo «Parco Lambro - L'ultimo festival pop?»; Anonimo «Interrogativi sulla rivoluzione cambogiana»; Anonimo «Gli operai polacchi in rivolta». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61», con sede a Milano. € 20BANDIERA ROSSA Anno XXVIII (Roma) - Milano, La Litografica - Busto Arsizio (n.1) Rotografica Fiorentina - Firenze (gli altri) fascicoli 43,5x29 cm. - Sottotitolo: «Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Internazionale)». Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini. Dal n. 8: Settimanale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale. - n. 1, 15 gennaio 1976 [ma 11 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina (ritratto di Aldo Moro) con scritta in rosso: «Nessuna tregua ai padroni - nessun appoggio ai nuovi governi borghesi», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «La burocrazia punta a logorare la forza operaia»; Anonimo «L'operazione Decreti Delegati è saltata»; Livio Maitan «Portogallo - Primi elementi per un bilancio complessivo»; Anonimo «Movimento di liberazione della donna - Quale autonomia?»; Mauro Volpi «Longo e la polemica sulla "svolta" - Gli epigoni dello stalinismo». Fascicolo stampato, a differenza degli altri da La Litografica (Busto Arsizio). € 30 - n. 2, 31 gennaio 1976 [ma 26 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero su fondo rosso in prima pagina con scritta in bianco: «Angola: una nuova sconfitta dell'imperialismo!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Dalla FIAT una indicazione»; Rita L.R. «Le donne in Duomo» (manifestazione di 200 donne in piazza de Duomo a Milano); Anonimo «URSS - Dalla casa dei morti»; Anonimo «Dove va la Germania?». € 20 - n. 3, 18 febbraio 1976 [ma 11 febbraio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, composizione grafica con scritta in nero su fondo bianco in prima pagina: «Per la democrazia operaia nel sindacato!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Cristiano Dan «PdUP - Un brutto congresso»; Anonimo «Comitato Centrale dei GCR - La risoluzione politica»; Edgardo Pellegrini «CIA - Le rivelazioni manovrate»; Anonimo «Disoccupazione femminile - I nodi vengono al pettine»; Anonimo «Perché vince il MPLA» (sulla guerra civile in Angola). € 20 - n. 4, 6 marzo 1976 [ma 1 marzo]; pp. 23 (1), stampa in bianco e nero, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Ernest Mandel «Il MEC a passo di lumaca»; Anonimo «FIAT - Operai all'attacco»; Rita L.R. «La donna, la crisi, il nostro movimento»; Comitato esecutivo internazionale della Quarta Internazionale «Natura e dinamica della rivoluzione in Angola»; Mauro Volpi «Cina - Si è aperta la lotta per la successione»; Giuseppe Paolo Samonà «Consenso intellettuale e futurologia riformista». Supplemento editoriale compreso nella numerazione delle pagine: «Bandiera Rossa - Studenti», pp. 4, con 5 articoli anonimi: «Contro la riforma Malfatti»; «Democrazia di base, cartelli di gruppi e programma di lotta»; «Disoccupato sarà lei!»; «Gli studenti e il movimento operaio - Quale sindacato?»; «I collettivi femministi autonomi nelle scuole». € 40 - n. 6 [ma n. 5], 22 marzo 1976 [ma 17 marzo]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in bianco su fondo rosso: «Spagna - Il dopo Franco è già rosso», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Ezio Ferrero (Ettore Salvini)» (annuncio della morte di Ettore Salvini, pseudonimo di Ezio Ferrero, in un incidente d'auto nella notte fra il 13 e il 14 marzo); Ettore Salvini «Il PCI e il mercato del lavoro»; P. Rousset «Vietnam - 9 mesi dopo la vittoria: la politica estera vietnamita»; Anonimo «8 marzo, l'autonomia e i gruppi»; Livio Maitan «Cuba - Un congresso di bilancio e di sistematizzazione»; M. Saura «Spagna - Verso lo sciopero generale». € 30 - n. 6, 7 aprile 1976 [ma 1 aprile]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in rosso: «Ritiro dei provvedimenti governativi! - La scala mobile non si tocca!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Aborto: dopo l'articolo 2 - Elezioni anticipate o referendum?»; Anonimo «La lotta contro l'aumento dei prezzi»; Gregg Benton «Cina - La crisi attuale»; Anonimo «La lotta nelle caserme - 27 marzo: il movimento riparte»; Sandro Micheli «Dopo il Libano la Cisgiordania - Sempre più precaria la "pace americana"»; Lorenzo Perfetti «Stalin è morto lo stalinismo no (parte 1)». € 30 - Supplemento a Bandiera Rossa - Organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale, 14 aprile 1976; pp. 3 (1), stampa in bianco e nero, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, e altre 4 n.t. Articoli: Anonimo «Chi deve governare il paese?»; Livio Maitan «La responsabilità dei partti operai»; Anonimo «Lettera aperta ai compagni della sinistra rivoluzionaria»; Anonimo «La base per un programma unitario della sinistra rivoluzionaria». € 30 - n. 8, 10 maggio 1976 [ma 5 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Elezioni anticipate: prepariamoci allo scontro»; Sandro Micheli «Strategia della tensione»; A.C. «Un dibattito che va avanti - Governo delle sinistre e tattica dei rivoluzionari»; paginone centrale: «Per l'unità dei rivoluzionari nelle elezioni»; Anonimo «Spagna - Verso l'abbattimento del regime». Primo numero della serie settimanale. € 30 - n. 9, 17 maggio 1976 [ma 12 maggio]; pp. 8, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «L'unità elettorale dei rivoluzionari - Un rsultato positivo, una battaglia da continuare»; Anonimo «Il terremoto in Friuli - Paralisi dello Stato e iniziativa di massa»; V.S. «Da Fiumicino all'Italicus, fascisti, poliziotti & C. (e il SID?)». Anonimo «A proposito della volenza: Amendola o Turati?»; Anonimo «Ulrike Meinhof uccisa nelle galere socialdemocratiche». € 20 - n. 10, 24 maggio 1976 [ma 19 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Le grandi manovre della borghesia - La montagna ha partorito il topo»; Anonimo «Friuli: Controllo operaio sulla ricostruzione»; Anonimo «La strategia del PCI: collaborazione di classe»; Anonimo «Il problema della occupazione femminile»; A.M. «Iran: un gendarme dell'imperialismo». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61 - Aperto Martedì - Giovedì - 17:30 - 20:30», con sede a Milano. € 20 - n. 11, 31 maggio 1976 [ma 27 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Per abbattere il regime D.C. per un governo P.C.I.-P.S.I. vota Democrazia Proletaria»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (1) - Unità elettorale e costruzione del partito rivoluzionario»; Anonimo «Un processo "di regime" alle Brigate Rosse»; Anonimo «Il Consiglio NATO - La "questione comunista"». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Per battere la D.C. e i padroni - Per un governo P.C.I.-P.S.I.» , stampato in nero. € 40 - n. 12, 9 giugno 1976 [ma 4 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Baffi parla chiaro la crisi devono pagarla i lavoratori»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (2) - Di fronte al governo delle sinistre: il nodo del programma»; Anonimo «La repubblica, trent'anni dopo». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Il 20 giugno cacciamo la DC!» , stampato in nero. € 40 - n. 14, 5 luglio 1976 [ma 30 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Prime considerazioni sul voto del 20 giugno»; «Mobilitiamoci contro la legge Reale!»; GCR «Risoluzione del Comitato Centrale del 26/27 giugno - La situazione politica dopo le elezioni»; Anonimo «Parco Lambro - L'ultimo festival pop?»; Anonimo «Interrogativi sulla rivoluzione cambogiana»; Anonimo «Gli operai polacchi in rivolta». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61», con sede a Milano. € 20
Anno: 1976
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 43,5x29 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: Sottotitolo: «Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (Quarta Internazionale)». Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini. Dal n. 8: Settimanale dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
Elenco dei fascicoli disponibili:
- n. 1, 15 gennaio 1976 [ma 11 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina (ritratto di Aldo Moro) con scritta in rosso: «Nessuna tregua ai padroni - nessun appoggio ai nuovi governi borghesi», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «La burocrazia punta a logorare la forza operaia»; Anonimo «L'operazione Decreti Delegati è saltata»; Livio Maitan «Portogallo - Primi elementi per un bilancio complessivo»; Anonimo «Movimento di liberazione della donna - Quale autonomia?»; Mauro Volpi «Longo e la polemica sulla "svolta" - Gli epigoni dello stalinismo». Fascicolo stampato, a differenza degli altri dell'annata, da La Litografica (Busto Arsizio). € 30
- n. 2, 31 gennaio 1976 [ma 26 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero su fondo rosso in prima pagina con scritta in bianco: «Angola: una nuova sconfitta dell'imperialismo!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Dalla FIAT una indicazione»; Rita L.R. «Le donne in Duomo» (manifestazione di 200 donne in piazza de Duomo a Milano); Anonimo «URSS - Dalla casa dei morti»; Anonimo «Dove va la Germania?». € 20
- n. 3, 18 febbraio 1976 [ma 11 febbraio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, composizione grafica con scritta in nero su fondo bianco in prima pagina: «Per la democrazia operaia nel sindacato!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Cristiano Dan «PdUP - Un brutto congresso»; Anonimo «Comitato Centrale dei GCR - La risoluzione politica»; Edgardo Pellegrini «CIA - Le rivelazioni manovrate»; Anonimo «Disoccupazione femminile - I nodi vengono al pettine»; Anonimo «Perché vince il MPLA» (sulla guerra civile in Angola). € 20
- n. 4, 6 marzo 1976 [ma 1 marzo]; pp. 23 (1), stampa in bianco e nero, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Ernest Mandel «Il MEC a passo di lumaca»; Anonimo «FIAT - Operai all'attacco»; Rita L.R. «La donna, la crisi, il nostro movimento»; Comitato esecutivo internazionale della Quarta Internazionale «Natura e dinamica della rivoluzione in Angola»; Mauro Volpi «Cina - Si è aperta la lotta per la successione»; Giuseppe Paolo Samonà «Consenso intellettuale e futurologia riformista». Supplemento editoriale compreso nella numerazione delle pagine: «Bandiera Rossa - Studenti», pp. 4, con 5 articoli anonimi: «Contro la riforma Malfatti»; «Democrazia di base, cartelli di gruppi e programma di lotta»; «Disoccupato sarà lei!»; «Gli studenti e il movimento operaio - Quale sindacato?»; «I collettivi femministi autonomi nelle scuole». € 40
- n. 6 [ma n. 5], 22 marzo 1976 [ma 17 marzo]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in bianco su fondo rosso: «Spagna - Il dopo Franco è già rosso», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Ezio Ferrero (Ettore Salvini)» (annuncio della morte di Ettore Salvini, pseudonimo di Ezio Ferrero, in un incidente d'auto nella notte fra il 13 e il 14 marzo); Ettore Salvini «Il PCI e il mercato del lavoro»; P. Rousset «Vietnam - 9 mesi dopo la vittoria: la politica estera vietnamita»; Anonimo «8 marzo, l'autonomia e i gruppi»; Livio Maitan «Cuba - Un congresso di bilancio e di sistematizzazione»; M. Saura «Spagna - Verso lo sciopero generale». € 30
- n. 6, 7 aprile 1976 [ma 1 aprile]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in rosso: «Ritiro dei provvedimenti governativi! - La scala mobile non si tocca!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Aborto: dopo l'articolo 2 - Elezioni anticipate o referendum?»; Anonimo «La lotta contro l'aumento dei prezzi»; Gregg Benton «Cina - La crisi attuale»; Anonimo «La lotta nelle caserme - 27 marzo: il movimento riparte»; Sandro Micheli «Dopo il Libano la Cisgiordania - Sempre più precaria la "pace americana"»; Lorenzo Perfetti «Stalin è morto lo stalinismo no (parte 1)». € 30
- Supplemento a Bandiera Rossa - Organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale, 14 aprile 1976; pp. 3 (1), stampa in bianco e nero, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, e altre 4 n.t. Articoli: Anonimo «Chi deve governare il paese?»; Livio Maitan «La responsabilità dei partti operai»; Anonimo «Lettera aperta ai compagni della sinistra rivoluzionaria»; Anonimo «La base per un programma unitario della sinistra rivoluzionaria». € 30
- n. 8, 10 maggio 1976 [ma 5 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Elezioni anticipate: prepariamoci allo scontro»; Sandro Micheli «Strategia della tensione»; A.C. «Un dibattito che va avanti - Governo delle sinistre e tattica dei rivoluzionari»; paginone centrale: «Per l'unità dei rivoluzionari nelle elezioni»; Anonimo «Spagna - Verso l'abbattimento del regime». Primo numero della serie settimanale. € 30
- n. 9, 17 maggio 1976 [ma 12 maggio]; pp. 8, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «L'unità elettorale dei rivoluzionari - Un rsultato positivo, una battaglia da continuare»; Anonimo «Il terremoto in Friuli - Paralisi dello Stato e iniziativa di massa»; V.S. «Da Fiumicino all'Italicus, fascisti, poliziotti & C. (e il SID?)». Anonimo «A proposito della volenza: Amendola o Turati?»; Anonimo «Ulrike Meinhof uccisa nelle galere socialdemocratiche». € 20
- n. 10, 24 maggio 1976 [ma 19 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Le grandi manovre della borghesia - La montagna ha partorito il topo»; Anonimo «Friuli: Controllo operaio sulla ricostruzione»; Anonimo «La strategia del PCI: collaborazione di classe»; Anonimo «Il problema della occupazione femminile»; A.M. «Iran: un gendarme dell'imperialismo». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61 - Aperto Martedì - Giovedì - 17:30 - 20:30», con sede a Milano. € 20
- n. 11, 31 maggio 1976 [ma 27 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Per abbattere il regime D.C. per un governo P.C.I.-P.S.I. vota Democrazia Proletaria»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (1) - Unità elettorale e costruzione del partito rivoluzionario»; Anonimo «Un processo "di regime" alle Brigate Rosse»; Anonimo «Il Consiglio NATO - La "questione comunista"». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Per battere la D.C. e i padroni - Per un governo P.C.I.-P.S.I.» , stampato in nero. € 40
- n. 12, 9 giugno 1976 [ma 4 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Baffi parla chiaro la crisi devono pagarla i lavoratori»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (2) - Di fronte al governo delle sinistre: il nodo del programma»; Anonimo «La repubblica, trent'anni dopo». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Il 20 giugno cacciamo la DC!» , stampato in nero. € 40
- n. 14, 5 luglio 1976 [ma 30 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Prime considerazioni sul voto del 20 giugno»; «Mobilitiamoci contro la legge Reale!»; GCR «Risoluzione del Comitato Centrale del 26/27 giugno - La situazione politica dopo le elezioni»; Anonimo «Parco Lambro - L'ultimo festival pop?»; Anonimo «Interrogativi sulla rivoluzione cambogiana»; Anonimo «Gli operai polacchi in rivolta». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61», con sede a Milano. € 20
- n. 1, 15 gennaio 1976 [ma 11 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina (ritratto di Aldo Moro) con scritta in rosso: «Nessuna tregua ai padroni - nessun appoggio ai nuovi governi borghesi», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «La burocrazia punta a logorare la forza operaia»; Anonimo «L'operazione Decreti Delegati è saltata»; Livio Maitan «Portogallo - Primi elementi per un bilancio complessivo»; Anonimo «Movimento di liberazione della donna - Quale autonomia?»; Mauro Volpi «Longo e la polemica sulla "svolta" - Gli epigoni dello stalinismo». Fascicolo stampato, a differenza degli altri dell'annata, da La Litografica (Busto Arsizio). € 30
- n. 2, 31 gennaio 1976 [ma 26 gennaio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, immagine fotografica in bianco e nero su fondo rosso in prima pagina con scritta in bianco: «Angola: una nuova sconfitta dell'imperialismo!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Dalla FIAT una indicazione»; Rita L.R. «Le donne in Duomo» (manifestazione di 200 donne in piazza de Duomo a Milano); Anonimo «URSS - Dalla casa dei morti»; Anonimo «Dove va la Germania?». € 20
- n. 3, 18 febbraio 1976 [ma 11 febbraio]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, composizione grafica con scritta in nero su fondo bianco in prima pagina: «Per la democrazia operaia nel sindacato!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Cristiano Dan «PdUP - Un brutto congresso»; Anonimo «Comitato Centrale dei GCR - La risoluzione politica»; Edgardo Pellegrini «CIA - Le rivelazioni manovrate»; Anonimo «Disoccupazione femminile - I nodi vengono al pettine»; Anonimo «Perché vince il MPLA» (sulla guerra civile in Angola). € 20
- n. 4, 6 marzo 1976 [ma 1 marzo]; pp. 23 (1), stampa in bianco e nero, immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Ernest Mandel «Il MEC a passo di lumaca»; Anonimo «FIAT - Operai all'attacco»; Rita L.R. «La donna, la crisi, il nostro movimento»; Comitato esecutivo internazionale della Quarta Internazionale «Natura e dinamica della rivoluzione in Angola»; Mauro Volpi «Cina - Si è aperta la lotta per la successione»; Giuseppe Paolo Samonà «Consenso intellettuale e futurologia riformista». Supplemento editoriale compreso nella numerazione delle pagine: «Bandiera Rossa - Studenti», pp. 4, con 5 articoli anonimi: «Contro la riforma Malfatti»; «Democrazia di base, cartelli di gruppi e programma di lotta»; «Disoccupato sarà lei!»; «Gli studenti e il movimento operaio - Quale sindacato?»; «I collettivi femministi autonomi nelle scuole». € 40
- n. 6 [ma n. 5], 22 marzo 1976 [ma 17 marzo]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in bianco su fondo rosso: «Spagna - Il dopo Franco è già rosso», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Ezio Ferrero (Ettore Salvini)» (annuncio della morte di Ettore Salvini, pseudonimo di Ezio Ferrero, in un incidente d'auto nella notte fra il 13 e il 14 marzo); Ettore Salvini «Il PCI e il mercato del lavoro»; P. Rousset «Vietnam - 9 mesi dopo la vittoria: la politica estera vietnamita»; Anonimo «8 marzo, l'autonomia e i gruppi»; Livio Maitan «Cuba - Un congresso di bilancio e di sistematizzazione»; M. Saura «Spagna - Verso lo sciopero generale». € 30
- n. 6, 7 aprile 1976 [ma 1 aprile]; pp. 15 (1), stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina con scritta sovrapposta in rosso: «Ritiro dei provvedimenti governativi! - La scala mobile non si tocca!», alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Aborto: dopo l'articolo 2 - Elezioni anticipate o referendum?»; Anonimo «La lotta contro l'aumento dei prezzi»; Gregg Benton «Cina - La crisi attuale»; Anonimo «La lotta nelle caserme - 27 marzo: il movimento riparte»; Sandro Micheli «Dopo il Libano la Cisgiordania - Sempre più precaria la "pace americana"»; Lorenzo Perfetti «Stalin è morto lo stalinismo no (parte 1)». € 30
- Supplemento a Bandiera Rossa - Organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari - IV Internazionale, 14 aprile 1976; pp. 3 (1), stampa in bianco e nero, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, e altre 4 n.t. Articoli: Anonimo «Chi deve governare il paese?»; Livio Maitan «La responsabilità dei partti operai»; Anonimo «Lettera aperta ai compagni della sinistra rivoluzionaria»; Anonimo «La base per un programma unitario della sinistra rivoluzionaria». € 30
- n. 8, 10 maggio 1976 [ma 5 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Elezioni anticipate: prepariamoci allo scontro»; Sandro Micheli «Strategia della tensione»; A.C. «Un dibattito che va avanti - Governo delle sinistre e tattica dei rivoluzionari»; paginone centrale: «Per l'unità dei rivoluzionari nelle elezioni»; Anonimo «Spagna - Verso l'abbattimento del regime». Primo numero della serie settimanale. € 30
- n. 9, 17 maggio 1976 [ma 12 maggio]; pp. 8, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «L'unità elettorale dei rivoluzionari - Un rsultato positivo, una battaglia da continuare»; Anonimo «Il terremoto in Friuli - Paralisi dello Stato e iniziativa di massa»; V.S. «Da Fiumicino all'Italicus, fascisti, poliziotti & C. (e il SID?)». Anonimo «A proposito della volenza: Amendola o Turati?»; Anonimo «Ulrike Meinhof uccisa nelle galere socialdemocratiche». € 20
- n. 10, 24 maggio 1976 [ma 19 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, una immagine fotografica in bianco e nero in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Le grandi manovre della borghesia - La montagna ha partorito il topo»; Anonimo «Friuli: Controllo operaio sulla ricostruzione»; Anonimo «La strategia del PCI: collaborazione di classe»; Anonimo «Il problema della occupazione femminile»; A.M. «Iran: un gendarme dell'imperialismo». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61 - Aperto Martedì - Giovedì - 17:30 - 20:30», con sede a Milano. € 20
- n. 11, 31 maggio 1976 [ma 27 maggio]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Per abbattere il regime D.C. per un governo P.C.I.-P.S.I. vota Democrazia Proletaria»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (1) - Unità elettorale e costruzione del partito rivoluzionario»; Anonimo «Un processo "di regime" alle Brigate Rosse»; Anonimo «Il Consiglio NATO - La "questione comunista"». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Per battere la D.C. e i padroni - Per un governo P.C.I.-P.S.I.» , stampato in nero. € 40
- n. 12, 9 giugno 1976 [ma 4 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, simbolo elettorale di Democrazia Proletaria in prima pagina, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Editoriale «Baffi parla chiaro la crisi devono pagarla i lavoratori»; A.C. «Il dibattito nella sinistra rivoluzionaria (2) - Di fronte al governo delle sinistre: il nodo del programma»; Anonimo «La repubblica, trent'anni dopo». All'interno un manifesto su doppia pagina 57,5x43 cm.: G.C.R. «Il 20 giugno cacciamo la DC!» , stampato in nero. € 40
- n. 14, 5 luglio 1976 [ma 30 giugno]; pp. 12, stampa in nero e rosso, alcune immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Prime considerazioni sul voto del 20 giugno»; «Mobilitiamoci contro la legge Reale!»; GCR «Risoluzione del Comitato Centrale del 26/27 giugno - La situazione politica dopo le elezioni»; Anonimo «Parco Lambro - L'ultimo festival pop?»; Anonimo «Interrogativi sulla rivoluzione cambogiana»; Anonimo «Gli operai polacchi in rivolta». In ultima pagina un timbro originale in bleu «Circolo Talpa Rossa - Via Donadoni 61», con sede a Milano. € 20