BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - Anno 37, n. 4. «Speciale Tesi»
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: Nuove Edizioni Internazionali coop. - Milano
Anno: 16 marzo 1986
Legatura: N. D.
Dimensioni: 1 fascicolo 40x29 cm.
Pagine: pp. 16
Descrizione: un fotomontaggio in nero e rosso in prima pagina. Numero monografico: «Progetto di tesi politiche per il 3° Congresso Nazionale della LCR - La battaglia per il lavoro per riorganizzare le forze, la costruzione del partito rivoluzionario per riaffermare l'alternativa socialista». Il progetto è articolato in 5 tesi: 1) «Il quadro internazionale degli anni Ottanta»; 2) «L'Italia degli ultimi due anni: la coscienza della sconfitta»; 3) «Gli anni Settanta e le lezioni del caso italiano»; 4) «L'Italia dei prossimi anni»; 5) «Il processo di costruzione del partito rivoluzionario». Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 30ORDINA / ORDER
Sottotitolo: «Giornale della Lega comunista rivoluzionaria sezione italiana della Quarta Internazionale». Direttore politico: Tiziano Bagarolo; Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini.

La rivista «Bandiera Rossa», è stata l’organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (dal 1979 Lega Comunista Rivoluzionaria), sezione italiana della Quarta Internazionale. Pubblicata dal 1950 al 2002, rappresenta e documenta la storia del trotzkismo in Italia, assumendo nel corso del tempo diversi formati, numero di pagine e cadenza periodica.