LA CITTA’ NUOVA
La Città Nuova - Anno III n. 9. “42 Aeropittori alla XIX Biennale di Venezia”
Luogo: Torino
Editore: N. D.
Stampatore: N. D.
Anno: 30 maggio 1934
Legatura: N. D.
Dimensioni: 1 fascicolo 56x42 cm.
Pagine: pp. 8
Descrizione: Architetture di De Munari, Ghira, Mestres, Nordio e altri. Opere di Costa, Dottori, Fillia, Oriani, Peruzzi, Prampolini, Rosso, Tato e altri. Testi di De Munari, F.T. Marinetti («42 Aeropittori Futuristi alla XIX Biennale di Venezia»), Platone, Peruzzi, R. Vasari («Klarheit zur futuristischen Ausstellung in Berlin») e altri. Un ritratto fotografico di Marinetti a pag. 6 per l'articolo «Omaggio di amici e ammiratori a F.T. Marinetti».
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 250ORDINA / ORDER
Rivista illustrata diretta da Fillia. Sottotitolo della testata: «Quindicinale di Architettura e Arte»
Dall'articolo di Ruggero Vasari «Klarheit zur futuristischen Ausstellung in Berlin»: "Pubblico questo articolo in tedesco per risparmiare la seccatura ai pochi avversari del Futurismo in Germania, ai quali rispondo, di farselo tradurre. Esso riguarda inoltre gli artisti novatori e dell'avanguardia tedesca ed è bene che essi lo leggano nella loro lingua. Queste polemiche sono per il lettore italiano da tempo superate".
"F.T. Marinetti è stato onorato futuristicamente, a Torino. I letterati italiani di avanguardia gli hanno offerto una superba «Ardita» sulla pista aerea della prima fabbrica futurista: la FIAT. Attorno a lui erano i suoi compagni di battaglia e di fede in prima fila, ed un folti gruppo di scrittori e artisti fra cui Umberto Notari, l'Accademico d'Italia Ettore Romagnoli e il poeta Paolo Buzzi. Rappresentava la FIAT il Senatore Agnelli".
Dall'articolo di Ruggero Vasari «Klarheit zur futuristischen Ausstellung in Berlin»: "Pubblico questo articolo in tedesco per risparmiare la seccatura ai pochi avversari del Futurismo in Germania, ai quali rispondo, di farselo tradurre. Esso riguarda inoltre gli artisti novatori e dell'avanguardia tedesca ed è bene che essi lo leggano nella loro lingua. Queste polemiche sono per il lettore italiano da tempo superate".
"F.T. Marinetti è stato onorato futuristicamente, a Torino. I letterati italiani di avanguardia gli hanno offerto una superba «Ardita» sulla pista aerea della prima fabbrica futurista: la FIAT. Attorno a lui erano i suoi compagni di battaglia e di fede in prima fila, ed un folti gruppo di scrittori e artisti fra cui Umberto Notari, l'Accademico d'Italia Ettore Romagnoli e il poeta Paolo Buzzi. Rappresentava la FIAT il Senatore Agnelli".