B°T
[bit] arte oggi in Italia / art: what’s happening In Italy today
Bit - Anno I n. 5
Luogo: Milano
Editore: ED912 Edizioni di Cultura Contemporanea
Stampatore: Arti Grafiche La Monzese - Cologno Monzese
Anno: ottobre/novembre 1967
Legatura: brossura a due punti metallici
Dimensioni: 24x17,2 cm.
Pagine: pp. 36 (4)
Descrizione: copertina illustrata di Pietro Gallina («Dipingi di giallo il tuo poliziotto / Disestablish with us!»), numerose illustrazioni in bianco e nero n.t. Esemplare con firma autografa di Gianni Emilio Simonetti in seconda pagina. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 350ORDINA / ORDER
Al comitato di redazione, composto da Daniela Palazzoli, Germano Celant, Mario Diacono e Tommaso Trini, si aggiunge Marisa Volpi.
L'immagine di copertina costò l’imputazione di istigazione contro le forze dell’ordine a Gianni Sassi (art director), Sergio Albergoni (socio editore) e Giangiacomo Feltrinelli in qualità di distributore librario.
Testi di Germano Celant («Poor-art / Arte povera); Luciano Fabro («Pavimento (tautologia)»; Giulio Paolini («Il quadro di sempre»); Gianni Stirone, Piero Manzoni («Free dimension»); Daniela Palazzoli («Mario Schifano e tutte le stelle del mondo» e altri testi fra cui «Man... if est action», sul festival di Fiumalbo); Guido Ballo («Livio Marzot»); Gianni Emilio Simonetti («Gilberto Zorio»; «Venezia d'estate»; «Elogio della meravigliosa Cathy e gl'incerti del mestiere di un incauto classificatore»; «I fiori appassiscono, la rivoluzione continua»); Giulio Carlo Argan («Franco Grignani»); Ben Vautier («Per un'arte sottile»); Ugo Nespolo («Grazie mamma kodak»). Una intervista di Daniela Palazzoli con Lucio Fontana, e di Marisa Volpi a Sergio Lombardo e Carmengloria Morales.
Opere di Luciano Fabro, Giulio Paolini, Piero Manzoni, Alberto Savinio, Mario Schifano, Livio Marzot, Valerio Adami, Lucio Fontana, Sergio Lombardo, Marc'O, Getulio Alviani, Mario Nigro, Ben Vautier, Henry Chopin, Ugo Nespolo.
Nota editoriale: "Da questo numero b°t accetta pubblicità a pagamento. Questa decisione nasce dal desiderio di arricchire la rivista in pagine e riproduzioni. Essa non incide minimamente sulla libertà d'opinione degli scritti che pubblichiamo e sul carattere di ricerca della rivista. I veri sostenitori di b°t sono infatti i suoi lettori".
Alla pag. 30 è presente l’immagine del manifesto n. 1 della seconda serie del “No”: «Comandante Ernesto “Che” Guevara - Retaliation Now! - Rappresaglia subito!», che successivamente verrà riprodotta in corpo al manifesto n. 5 («Gioia & Rivoluzione») del novembre 1968.
L'immagine di copertina costò l’imputazione di istigazione contro le forze dell’ordine a Gianni Sassi (art director), Sergio Albergoni (socio editore) e Giangiacomo Feltrinelli in qualità di distributore librario.
Testi di Germano Celant («Poor-art / Arte povera); Luciano Fabro («Pavimento (tautologia)»; Giulio Paolini («Il quadro di sempre»); Gianni Stirone, Piero Manzoni («Free dimension»); Daniela Palazzoli («Mario Schifano e tutte le stelle del mondo» e altri testi fra cui «Man... if est action», sul festival di Fiumalbo); Guido Ballo («Livio Marzot»); Gianni Emilio Simonetti («Gilberto Zorio»; «Venezia d'estate»; «Elogio della meravigliosa Cathy e gl'incerti del mestiere di un incauto classificatore»; «I fiori appassiscono, la rivoluzione continua»); Giulio Carlo Argan («Franco Grignani»); Ben Vautier («Per un'arte sottile»); Ugo Nespolo («Grazie mamma kodak»). Una intervista di Daniela Palazzoli con Lucio Fontana, e di Marisa Volpi a Sergio Lombardo e Carmengloria Morales.
Opere di Luciano Fabro, Giulio Paolini, Piero Manzoni, Alberto Savinio, Mario Schifano, Livio Marzot, Valerio Adami, Lucio Fontana, Sergio Lombardo, Marc'O, Getulio Alviani, Mario Nigro, Ben Vautier, Henry Chopin, Ugo Nespolo.
Nota editoriale: "Da questo numero b°t accetta pubblicità a pagamento. Questa decisione nasce dal desiderio di arricchire la rivista in pagine e riproduzioni. Essa non incide minimamente sulla libertà d'opinione degli scritti che pubblichiamo e sul carattere di ricerca della rivista. I veri sostenitori di b°t sono infatti i suoi lettori".
Alla pag. 30 è presente l’immagine del manifesto n. 1 della seconda serie del “No”: «Comandante Ernesto “Che” Guevara - Retaliation Now! - Rappresaglia subito!», che successivamente verrà riprodotta in corpo al manifesto n. 5 («Gioia & Rivoluzione») del novembre 1968.




