SIPARIO Rivista di Teatro
Sipario - Anno XXIII n. 268-269. Speciale
Luogo: Milano
Editore: Casa Editrice Bompiani
Stampatore: GEA - Milano
Anno: agosto/settembre 1968
Legatura: brossura
Dimensioni: 28x20,4 cm.
Pagine: pp. 96
Descrizione: copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero: Julian Beck mentre si getta da una finestra, scena tratta dal finale di «Paradise Now» del Living Theatre, quarta di copertina con fotomontaggio in rosso e testo in nero: «Tre sassate sui vetri della RAI TV - I dischi del sole annunciano...». Fascicolo speciale dedicato all'inchiesta: «Il momento della negazione?», sulla situazione del teatro di prosa in Italia e alla censura di «Paradise Now», presentato dal Living Theatre al festival di Avignone: «Il rito-manifesto della rivoluzione non-violenta», a cura di Marco Quadri. Esemplare completo di fascetta editoriale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
Nell'inchiesta «Il momento della negazione?» intervengono: Alberto Arbasino, Corrado Augias, Pio Baldelli, Giuseppe Bertolucci, Ettore Capriolo, Giorgio Cesarano, Nicola Chiaromonte, Luciano Damiani, Guido Davico Bonino, Eduardo de Filippo, Gillo Dorfles, Massimo Dursi, Enrico Filippini, Giorgio Gaslini, , Tullio Kezich, John Francis Lane, Francesco Leonetti, Lele Luzzatti, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Italo Moscati, Michelangelo Pistoletto, Roberto Rebora, Enzo Siciliano, Luigi Squarzina, Renzo Tian, Raf Vallone, Lea Vergine, Rodolfo Wilcock, Giorgio Zampa, Gianfranco De Bosio.
Nell'articolo di Franco Quadri: «Il rito-manifesto della rivoluzione non-violenta» viene riprodotto il manifesto col quale il Living Theatre spiega la decisione di ritirarsi dal festival di Avignone. Inoltre viene riprodotto il manifesto di contestazione al festival «Treize questions aux organisateurs et aux participants du festival d’Avignon», di Gianni Emilio Simonetti, pubblicato dalle ED912 (pag. 34).
Nell'articolo di Franco Quadri: «Il rito-manifesto della rivoluzione non-violenta» viene riprodotto il manifesto col quale il Living Theatre spiega la decisione di ritirarsi dal festival di Avignone. Inoltre viene riprodotto il manifesto di contestazione al festival «Treize questions aux organisateurs et aux participants du festival d’Avignon», di Gianni Emilio Simonetti, pubblicato dalle ED912 (pag. 34).





