SIPARIO Rivista di Teatro
Sipario - Anno XXIV n. 276
Luogo: Milano
Editore: Casa Editrice Bompiani
Stampatore: GEA - Milano
Anno: aprile 1969
Legatura: N. D.
Dimensioni: 1 fascicolo 28,5x20,5 cm.
Pagine: pp. 72
Descrizione: copertina illustrata con una immagine fotografica in bianco e nero di Carlo Cisventi («Oplà-stick. Passione secondo Paolo Scheggi - Azione-teatro presentata alla Galleria del Naviglio di Milano con Getulio Alviani, Gianni-Emilio Simonetti, Franca Dall'Acqua, Thereza Bento»). Con una inchiesta «Pittori e scultori all'assalto dello spazio scenico - Dopo la scenografia», a cura di Guido Boursier, Italo Moscati, Marisa Rusconi. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
L'inchiesta «Pittori e scultori all'assalto dello spazio scenico - Dopo la scenografia» coinvolge vari artisti: Jannis Kounellis («Non per il teatro ma con il teatro», a cura di Italo Moscati); Eduardo Arroyo («Non mi interessa la galleria d'arte sul palcoscenico», a cura di Maria Rusconi); Paolo Scheggi («Riempire un tempo come tempo di teatralità», a cura di Marisa Rusconi); Michelangelo Pistoletto («Far scattare nella gente meccanismi di liberazione», pp. 17-19, intervista a cura di Guido Boursier, accompagnata da una immagine fotografica in bianco e nero: «L'uomo ammaestrato», con Michelangelo Pistoletto e Giorgio Mauro - Roma, Vicolo dell'Atleta); Mario Ceroli («Un modo di far vivere le sculture in ambiente diverso», a cura di Marisa Rusconi).

"Giacché si tratta di portare l'arte alla vita noi troviamo il teatro nel mondo intero, come troviamo la galleria per i quadri nel mondo intero. Si lavora tutti insieme, nel mio gruppo - lo zoo - nasce una idea, la si sviluppa, la si misura col pubblico, si valutano le risposte. Ognuno ci lavora attorno liberamente, l'azione deve essere sempre free , libera e fantastica. Non si tratta tanto di coinvolgere il pubblico, di farlo partecipare, ma di agire sulla sua libertà e sulla sua fantasia, di far scattare analoghi meccanismi di liberazione nella gente" (Michelangelo Pistoletto, pag. 19).