BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa - Anno 37 [fascicoli disponibili]
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: Nuove Edizioni Internazionali coop. - Milano
Anno: 1986
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 40x29 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: pubblicazione settimanale, stampa in nero e rosso. Sottotitolo: «Giornale della Lega comunista rivoluzionaria sezione italiana della Quarta Internazionale». Direttore politico: Tiziano Bagarolo; Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
La rivista «Bandiera Rossa», è stata l’organo dei Gruppi Comunisti Rivoluzionari (dal 1979 Lega Comunista Rivoluzionaria), sezione italiana della Quarta Internazionale. Pubblicata dal 1950 al 2002, rappresenta e documenta la storia del trotzkismo in Italia, assumendo nel corso del tempo diversi formati, numero di pagine e cadenza periodica.
Elenco dei fascicoli originali disponibili:
- n. 1, 26 gennaio 1986 [ma 23 gennaio]; pp. 16, un fotomontaggio in bianco e nero in prima pagina («Il colonnello, il terrorismo, i terroristi e gli "altri"») e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: editoriale «E il PCI si iscrive all'ora di religione»; «La politica economica del governo non trova opposizione - Profitti e rendite premiati, bastonate per i lavoratori»; «Con i provvedimenti contro gli immigrati - Scalfaro apre la via al razzismo in Italia»; «Polonia. A quattro anni dal colpo di stato di Jaruzelski - Solidarnosc, una nuova corrente: si organizza l'Opposizione operaia», «S.O.S. disoccupazione [...] - Bilancio di un fallimento annunciato»; «Il movimento dell'85 in cerca di spinta propulsiva per il 1986 - Studenti di fronte al "che fare"». € 20
- n. 5, 13 aprile 1986 [ma 10 aprile]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: Segreteria Nazionale LCR «Contro l'aggressione imperialista a fianco della Libia, perché resista. Lettera all'ambasciatore di Tripoli»; «Un balzello fiscale non elimina i guasti e i problemi dell'abusivismo»; «Crollo del prezzo del petrolio e caduta del dollaro: le ragioni e le conseguenze sull'economia mondiale»; «I problemi aperti di Gorbaciov». € 20
- n. 7, 18 maggio 1986 [ma 13 maggio]; pp. 16, una immagine fotografica in nero e rosso in copertina («Con il nucleare non si può convivere - Harrisburg '79 Chernobyl '86 dove e quando la prossima volta?») e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: Elisabetta Kostoris «Un fine settimana tutto contro il nucleare - I centomila di Roma: un buon punto di partenza»; «La sciagura di Chernobyl conferma che l'atomo pacifico è un suicidio quanto l'atomo militare - Con il nucleare non si può convivere»; «I lavoratori del pubblico impiego investiti dalle trasformazioni in atto nella gestione statale dei servizi - L'offensiva del capitale contro lo Stato sociale»; «Molte anime a confronto» (sul congresso di Democrazia Proletaria a Palermo); «La Libbia, il terrorismo, la propaganda»; «Come la stampa italiana ha trattato le recenti vicende mediorentiali - Sbatti il mostro (palestinese) in prima pagina»; «I Maggio: il più grande sciopero della storia sudafricana». € 30
- n. 10/11, luglio/agosto 1986 [ma 10 luglio]; pp. 20, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Numero dedicato al III Congresso Nazionale della LCR («Dibattito politico aperto con tutta la sinistra») e all' «Invito alla confluenza avanzato da DP e la nostra risposta: carteggio DP-LCR». Fra gli altri articoli, tutti anonimi: «Spagna 1936: guerra e rivoluzione» (dossier); «Nicaragua. La rivoluzione in stato d'assedio». € 20
- n. 12, 21 settembre 1986 [ma 17 settembre]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Dal Craxi 1 al Craxi 2 - Ripartire dalle lotte per costruire l'opposizione»; «Sempre più si trasforma in paralisi il processo di trasformazione del PCI»; «Contratti, l'autunno più "freddo" dal '69»; Sergio D'Amia «La vergognosa vicenda di un'amnistia rifiutata»; «Morire di naia». Allegato editorialmente un volantone con impresso al recto: «E se cantassimo un'altra canzone?» (a firma della LCR); e al verso: «Fianziaria: sempre la stessa musica» (con una vignetta satirica di Altan). € 30
- n. 13, 5 ottobre 1986 [ma 2 ottobre]; pp. 12, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Dopo le bombe di Parigi - Fare i conti col nuovo terrorismo»; «Controriforma sindacali: i consigli nel mirino»; «Diritto alla salute non rima con produttività»; «Infiltrato all'inferno» (approfondita recensione e scelta di passi dal libro di Günter Walraff «Faccia da turco. Un infiltrato speciale nell'inferno degli immigrati», Salerno, Prionti, 1986); «Nicaragua. L'istituzionalizzazione dello Stato rivoluzionario - Il dibattito sulla Costituzione». € 20
- n. 15, 16 novembre 1986 [ma 12 novembre]; pp. 12, una piccola vignetta satirica in copertina e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Accordo governo sindacati sulla finanziaria - Molto rumore per nulla - subito accantonati i propositi di lotta»; «Diritto di scioper addio: un rischio da evitare»; «Diritto alla casa, servirebbe una lotta generale»; «La riforma del servizio militare - Naia: come prima, più di prima...». € 20
- n. 16, 7 dicembre 1986 [ma 3 dicembre]; pp. 12, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Polonia, cinque anni dopo la speranza non è morta»; «Intervista a Tony Benn, leader della sinistra laburista - "Le malvine, base strategica per intervenire in Sudafrica»; «Novembre '56, la guerra di Suez»; «A proposito delle polemiche sul film di Ferrara - Il vero scandalo del caso Moro»; «Catastrofe ecologica nel Centro Europa - I velen del Reno»; «Il giorno di Chernobâle - Nessun pericolo, dicono la Sandoz e le autorità. Ma non è vero. Allarme e rabbia tra la gente di Basilea. E in molti si ritrovano in piazza». Paginone centrale: «Campagna di autofinanziamento 1987 - 55 milioni per la LCR e per Bandiera Rossa». € 20
Elenco dei fascicoli originali disponibili:
- n. 1, 26 gennaio 1986 [ma 23 gennaio]; pp. 16, un fotomontaggio in bianco e nero in prima pagina («Il colonnello, il terrorismo, i terroristi e gli "altri"») e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: editoriale «E il PCI si iscrive all'ora di religione»; «La politica economica del governo non trova opposizione - Profitti e rendite premiati, bastonate per i lavoratori»; «Con i provvedimenti contro gli immigrati - Scalfaro apre la via al razzismo in Italia»; «Polonia. A quattro anni dal colpo di stato di Jaruzelski - Solidarnosc, una nuova corrente: si organizza l'Opposizione operaia», «S.O.S. disoccupazione [...] - Bilancio di un fallimento annunciato»; «Il movimento dell'85 in cerca di spinta propulsiva per il 1986 - Studenti di fronte al "che fare"». € 20
- n. 5, 13 aprile 1986 [ma 10 aprile]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, tutti anonimi: Segreteria Nazionale LCR «Contro l'aggressione imperialista a fianco della Libia, perché resista. Lettera all'ambasciatore di Tripoli»; «Un balzello fiscale non elimina i guasti e i problemi dell'abusivismo»; «Crollo del prezzo del petrolio e caduta del dollaro: le ragioni e le conseguenze sull'economia mondiale»; «I problemi aperti di Gorbaciov». € 20
- n. 7, 18 maggio 1986 [ma 13 maggio]; pp. 16, una immagine fotografica in nero e rosso in copertina («Con il nucleare non si può convivere - Harrisburg '79 Chernobyl '86 dove e quando la prossima volta?») e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: Elisabetta Kostoris «Un fine settimana tutto contro il nucleare - I centomila di Roma: un buon punto di partenza»; «La sciagura di Chernobyl conferma che l'atomo pacifico è un suicidio quanto l'atomo militare - Con il nucleare non si può convivere»; «I lavoratori del pubblico impiego investiti dalle trasformazioni in atto nella gestione statale dei servizi - L'offensiva del capitale contro lo Stato sociale»; «Molte anime a confronto» (sul congresso di Democrazia Proletaria a Palermo); «La Libbia, il terrorismo, la propaganda»; «Come la stampa italiana ha trattato le recenti vicende mediorentiali - Sbatti il mostro (palestinese) in prima pagina»; «I Maggio: il più grande sciopero della storia sudafricana». € 30
- n. 10/11, luglio/agosto 1986 [ma 10 luglio]; pp. 20, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Numero dedicato al III Congresso Nazionale della LCR («Dibattito politico aperto con tutta la sinistra») e all' «Invito alla confluenza avanzato da DP e la nostra risposta: carteggio DP-LCR». Fra gli altri articoli, tutti anonimi: «Spagna 1936: guerra e rivoluzione» (dossier); «Nicaragua. La rivoluzione in stato d'assedio». € 20
- n. 12, 21 settembre 1986 [ma 17 settembre]; pp. 16, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Dal Craxi 1 al Craxi 2 - Ripartire dalle lotte per costruire l'opposizione»; «Sempre più si trasforma in paralisi il processo di trasformazione del PCI»; «Contratti, l'autunno più "freddo" dal '69»; Sergio D'Amia «La vergognosa vicenda di un'amnistia rifiutata»; «Morire di naia». Allegato editorialmente un volantone con impresso al recto: «E se cantassimo un'altra canzone?» (a firma della LCR); e al verso: «Fianziaria: sempre la stessa musica» (con una vignetta satirica di Altan). € 30
- n. 13, 5 ottobre 1986 [ma 2 ottobre]; pp. 12, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Dopo le bombe di Parigi - Fare i conti col nuovo terrorismo»; «Controriforma sindacali: i consigli nel mirino»; «Diritto alla salute non rima con produttività»; «Infiltrato all'inferno» (approfondita recensione e scelta di passi dal libro di Günter Walraff «Faccia da turco. Un infiltrato speciale nell'inferno degli immigrati», Salerno, Prionti, 1986); «Nicaragua. L'istituzionalizzazione dello Stato rivoluzionario - Il dibattito sulla Costituzione». € 20
- n. 15, 16 novembre 1986 [ma 12 novembre]; pp. 12, una piccola vignetta satirica in copertina e varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Accordo governo sindacati sulla finanziaria - Molto rumore per nulla - subito accantonati i propositi di lotta»; «Diritto di scioper addio: un rischio da evitare»; «Diritto alla casa, servirebbe una lotta generale»; «La riforma del servizio militare - Naia: come prima, più di prima...». € 20
- n. 16, 7 dicembre 1986 [ma 3 dicembre]; pp. 12, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli, in gran parte anonimi: «Polonia, cinque anni dopo la speranza non è morta»; «Intervista a Tony Benn, leader della sinistra laburista - "Le malvine, base strategica per intervenire in Sudafrica»; «Novembre '56, la guerra di Suez»; «A proposito delle polemiche sul film di Ferrara - Il vero scandalo del caso Moro»; «Catastrofe ecologica nel Centro Europa - I velen del Reno»; «Il giorno di Chernobâle - Nessun pericolo, dicono la Sandoz e le autorità. Ma non è vero. Allarme e rabbia tra la gente di Basilea. E in molti si ritrovano in piazza». Paginone centrale: «Campagna di autofinanziamento 1987 - 55 milioni per la LCR e per Bandiera Rossa». € 20