CARREGA Ugo
(Genova 1935 - Milano 2014)
Teoria del segno grafico come cosa
Luogo: Brescia
Editore: Edizioni Amodulo, "Collana 20x20 n. 6"
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: 1970
Legatura: brossura
Dimensioni: 20x20 cm.
Pagine: pp. 28 n.n.
Descrizione: copertina con titoli in giallo su fondo bianco. Libro d'artista interamente illustrato con composizioni grafiche e testuali. Prefazione e nota dell'artista.Tiratura di 1000 esemplari. Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 400ORDINA / ORDER
"Tutto è linguaggio. Perché allora (forse per paura della Cultura?) devo limitarmi a ingombrare la pagina solo di parole? [...] Ma è il gioco di ciò che passa da una parola ad un altro segno (e viceversa) che mi diverte. [...] Un gioco per la mente che ha origine dal corpo (e viceversa) (qualche volta) [...]. Chi ha diviso il corpo dalla mente (la mano dalla mente) è il Grande Criminale (Dio?). A chi interessa sapere cos'è o non è arte? Processo, non oggetto. Culto della gioia e del ritmo. (La gamba tesa, in avanspettacolo, non lascia dubbi: è un'erezione per tutto il pubblico, nessuno escluso)" (dalla «Piccola prefazione» dell'autore).