RIVOLUZIONE INTERNAZIONALE Organo della Corrente Comunista Internazionale in Italia
(Napoli 1974 - ?)
Rivoluzione Internazionale [fascicoli disponibili]
Luogo: Napoli
Editore: N. D.
Stampatore: N. D.
Anno: 1994 - 1996
Legatura: N. D.
Dimensioni: N. D.
Pagine: N. D.
Descrizione: Organo ufficiale della sezione italiana della Corrente Comunista Internazionale: "La Corrente Comunista Internazionale (CCI; in inglese International Communist Current, ICC) è un'organizzazione politica, nata nel gennaio 1975 per iniziativa di alcuni militanti comunisti, tra i quali svolse un ruolo rilevante Marc Chirik (Marc Lavergne), che si richiamavano, oltre che alla Sinistra Comunista Italiana, anche alle correnti di sinistra, sorte all'inizio degli anni Venti in Germania, Paesi Bassi, Bulgaria e in Russia con il Gruppo Operaio di Mjasnikov. [...] Nella concezione teorica della CCI, svolge un ruolo fondamentale il concetto di decadenza del capitalismo, ripreso da Rosa Luxemburg, in base al quale ogni istituzione – dallo Stato ai sindacati - ha perso le iniziali caratteristiche democratiche e progressiste, divenendo strumento della conservazione del modo di produzione capitalistico. [...] La CCI definisce i regimi dell'ex-URSS, nell'Est Europa, in Cina, Cuba ecc. come regimi a capitalismo di stato; secondo la sua analisi una universale tendenza al capitalismo di stato sarebbe propria della fase di decadenza. Al contrario della Sinistra comunista di origine italiana, la CCI ritiene che il Partito Comunista non abbia una funzione di organizzazione del proletariato, né tanto meno che debba instaurare la propria dittatura in nome della classe operaia (nemmeno nelle forme teorizzate dall'ultimo Bordiga), ma di orientamento della lotta dei lavoratori, contribuendo all'unitarietà di tale lotta e alla generalizzazione della coscienza di classe, in direzione della conquista rivoluzionaria del potere da parte dei Consigli Operai" (informazioni trtte da Wikipedia). La C.C.I. è tutt'ora (anno 2025) attiva a livello internazionale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
Descrizione dei fascicoli disponibili:
- n. 87 (ottobre-novembre 1994 - finito di stampare il 15 ottobre 1994 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,5x23 cm., pp. 12, 3 immagini fotografiche in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Lottare sì! Ma non dietro ai sindacati»; «Le opzioni internazionali dell'imperialismo italiano»; «Le grandi potenze fomentano guerre e caos»; «Verso una nuova tempesta finanziaria»; «Lo studio dell'OCSE sull'occupazione - Il cinismo della borghesia decadente». € 20
- n. 88 (dicembre 1994 - gennaio 1995 - finito di stampare il 20 ottobre 1994 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,5x23 cm., pp. 12), 2 immagini fotografiche in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Elezioni, referendum, mani pulite... La democrazia è una trappola per allontanare i lavoratori dal loro terreno di classe»; «Bosnia: i gangsters imperialisti seminano morte»; «La caduta del governo Berlusconi nuovo episodio della lotta intestina della borghesia italiana»; «Un resoconto delle nostre Riunioni Pubbliche - Le armi dei lavoratori non sono né la democrazia né lo sfoggio della violenza ma l'unità e la coscienza»; «Nessuna pace a Gaza»; «Sudafrica: la polizia di Mandela attacca i lavoratori in sciopero»; «A proposito del libro "Dal Sindacato ai Cobas" di Piero Bernocchi - L'emancipazione del proletariato non passa per l'autogestione». € 20
- n. 93 (dicembre 1995 - gennaio 1996 - finito di stampare il 20 ottobre 1995 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,7x23 cm., pp. 12), 1 immagine fotografica in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Miseria, licenziamenti, espulsione di immigrati - L'incapacità del capitalismo di integrare forza lavoro sancisce il suo fallimento storico»; «La "pace" in Bosnia: un momento di scontro tra le grandi potenze»; «Assassinio d Rabin: la borghesia sacrifica uno dei suoi»; «Contro le campagne razziste contro la carità pelosa ai "poveri immigrati" affermiamo l'unicapossibile solidarietà: quella della lotta di classe»; «Movimento degli studenti: una espressione di malcontento ma non di lotta di classe»; «Il centenario della morte di Engels». € 20
- n. 94 (febbraio - marzo 1996 - finito di stampare il 25 febbraio 1996 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,7x23 cm., pp. 12), 1 immagine fotografica in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «In Italia come in Francia - Sindacati e mistificazioni democratiche contro la classe operaia»; «Né le riforme né le elezioni risolveranno i problemi dei proletari»; «Il capitalismo frana nella recessione»; «Accordi di "pace" in Bosnia: le grandi potenze aggravano le tensioni guerriere»; «Attacchi di un gruppo parassita contro la C.C.I. [Corrente Comunista Internazionale] - Il Communist Bullettin Group fa il lavoro della borghesia»; «Manifesto della CCI - La rivoluzione comunista è la sola speranza per l'umanità»; «Posizioni di base della CCI».
- n. 87 (ottobre-novembre 1994 - finito di stampare il 15 ottobre 1994 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,5x23 cm., pp. 12, 3 immagini fotografiche in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Lottare sì! Ma non dietro ai sindacati»; «Le opzioni internazionali dell'imperialismo italiano»; «Le grandi potenze fomentano guerre e caos»; «Verso una nuova tempesta finanziaria»; «Lo studio dell'OCSE sull'occupazione - Il cinismo della borghesia decadente». € 20
- n. 88 (dicembre 1994 - gennaio 1995 - finito di stampare il 20 ottobre 1994 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,5x23 cm., pp. 12), 2 immagini fotografiche in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Elezioni, referendum, mani pulite... La democrazia è una trappola per allontanare i lavoratori dal loro terreno di classe»; «Bosnia: i gangsters imperialisti seminano morte»; «La caduta del governo Berlusconi nuovo episodio della lotta intestina della borghesia italiana»; «Un resoconto delle nostre Riunioni Pubbliche - Le armi dei lavoratori non sono né la democrazia né lo sfoggio della violenza ma l'unità e la coscienza»; «Nessuna pace a Gaza»; «Sudafrica: la polizia di Mandela attacca i lavoratori in sciopero»; «A proposito del libro "Dal Sindacato ai Cobas" di Piero Bernocchi - L'emancipazione del proletariato non passa per l'autogestione». € 20
- n. 93 (dicembre 1995 - gennaio 1996 - finito di stampare il 20 ottobre 1995 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,7x23 cm., pp. 12), 1 immagine fotografica in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «Miseria, licenziamenti, espulsione di immigrati - L'incapacità del capitalismo di integrare forza lavoro sancisce il suo fallimento storico»; «La "pace" in Bosnia: un momento di scontro tra le grandi potenze»; «Assassinio d Rabin: la borghesia sacrifica uno dei suoi»; «Contro le campagne razziste contro la carità pelosa ai "poveri immigrati" affermiamo l'unicapossibile solidarietà: quella della lotta di classe»; «Movimento degli studenti: una espressione di malcontento ma non di lotta di classe»; «Il centenario della morte di Engels». € 20
- n. 94 (febbraio - marzo 1996 - finito di stampare il 25 febbraio 1996 - Stampa Litografica Libero Nicola): 1 fascicolo 32,7x23 cm., pp. 12), 1 immagine fotografica in banco e nero n.t. Direttore responsabile F. Ruotolo. Fra gli altri articoli: «In Italia come in Francia - Sindacati e mistificazioni democratiche contro la classe operaia»; «Né le riforme né le elezioni risolveranno i problemi dei proletari»; «Il capitalismo frana nella recessione»; «Accordi di "pace" in Bosnia: le grandi potenze aggravano le tensioni guerriere»; «Attacchi di un gruppo parassita contro la C.C.I. [Corrente Comunista Internazionale] - Il Communist Bullettin Group fa il lavoro della borghesia»; «Manifesto della CCI - La rivoluzione comunista è la sola speranza per l'umanità»; «Posizioni di base della CCI».