PUZZ Controgiornale di sballofumetti
(Milano 1971 - Milano 1976)
Puzz - n. 13. Topolaccio e la terrificante gang femminile contro Fallocratic
Luogo: Milano
Editore: Maximilian Capa
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: aprile-maggio-giugno 1974
Legatura: brossura spillata
Dimensioni: 30,5x21,8 cm.
Pagine: pp. 20 n.n.
Descrizione: testata stampata in viola e verde su fondo bianco. Testo in viola. Fascicolo interamente illustrato a fumetti. L'ultima pagina, contrassegnata dalle diciture in testa alle due facciate del foglio "diciannovesimo" e "ventesimo", è costituita da un collage di ritagli di giornale sulla strage di Brescia del 28 maggio 1974. Edizione originale.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 180ORDINA / ORDER
Responsabile della Redazione: Max Capa. Responsabile della pubblicazione: Marcello Baraghini.
Sommario: Anonimo (Max Capa), «Topolaccio e la terrificante gang femminile contro Fallocratic» (racconto a fumetti); Nucleo Puzz, «I carabinieri rossi»; La Vecchia Talpa - Napoli, «La teoria rivoluzionaria è ora nemica di ogni ideologia rivoluzionaria»; G.P,, «Oh Patria...»; Anonimo, «Normale anormale normale» (racconto a fumetti); Piero Coppo, «Acido e lotta di classe»; «La libertà ritrovata all'improvviso è come una droga»; Andrea Rauch, racconto a fumetti senza titolo; Anonimo, «Definizione minima del movimento studentesco» (striscia a fumetti a imitazione di Charles M. Schulz); Anonimo (Max Capa), «Lo spettacolo è finito... Situazione creativa 13-14-15 giugno 1974 Castelletto di Cuggiono - zona: Diga Ticino» (pagina pubblicitaria dell'evento); Anonimo «L'assoluto negativo - parte I» (racconto a fumetti); Negation, «Deturnare»; Giancarlo Pavanello, «Parliamo di sesso, stasera, amore...» (grande vignetta a fumetti). Con la riproduzione del Comunicato n. 6 delle Brigate Rosse tratto dal Corriere della Sera del 19 maggio 1974, sotto il titolo: «Deturnato»; due pagine di controinformazione, collages di articoli di giornale: «Lo spettacolo e i suoi miasmi. ovvero: Non sentite la putrefazione del capitale penetrarvi nel sangue?).
Sommario: Anonimo (Max Capa), «Topolaccio e la terrificante gang femminile contro Fallocratic» (racconto a fumetti); Nucleo Puzz, «I carabinieri rossi»; La Vecchia Talpa - Napoli, «La teoria rivoluzionaria è ora nemica di ogni ideologia rivoluzionaria»; G.P,, «Oh Patria...»; Anonimo, «Normale anormale normale» (racconto a fumetti); Piero Coppo, «Acido e lotta di classe»; «La libertà ritrovata all'improvviso è come una droga»; Andrea Rauch, racconto a fumetti senza titolo; Anonimo, «Definizione minima del movimento studentesco» (striscia a fumetti a imitazione di Charles M. Schulz); Anonimo (Max Capa), «Lo spettacolo è finito... Situazione creativa 13-14-15 giugno 1974 Castelletto di Cuggiono - zona: Diga Ticino» (pagina pubblicitaria dell'evento); Anonimo «L'assoluto negativo - parte I» (racconto a fumetti); Negation, «Deturnare»; Giancarlo Pavanello, «Parliamo di sesso, stasera, amore...» (grande vignetta a fumetti). Con la riproduzione del Comunicato n. 6 delle Brigate Rosse tratto dal Corriere della Sera del 19 maggio 1974, sotto il titolo: «Deturnato»; due pagine di controinformazione, collages di articoli di giornale: «Lo spettacolo e i suoi miasmi. ovvero: Non sentite la putrefazione del capitale penetrarvi nel sangue?).