PRATELLA Francesco Balilla
(Lugo 1880 - Ravenna 1955)
Manifeste des Musiciens Futuristes [terza edizione de «La musica futurista. Manifesto tecnico», ristampa]
Luogo: Milano
Editore: Direction du Mouvement Futuriste
Stampatore: A. Taveggia - S. Margherita - Milano
Anno: 29 marzo 1911 [ma novembre/dicembre 1911]
Legatura: volantino
Dimensioni: 29,2x23 cm.
Pagine: pp. 4 n.n.
Descrizione: ristampa della terza edizione, ampiamente riveduta ampliata, del manifesto «La musica futurista. Manifesto tecnico», con in calce la menzione "Direction du Mouvement Futuriste".
Bibliografia: Paolo Tonini, «I manifesti del futurismo italiano 1909-1945», Gussago, Edizioni dell'Arengario, 2011; pag. 24, n. 30.5
Prezzo: € 300ORDINA / ORDER
Il «Manifeste des Musiciens Futuristes» non è la traduzione francese del «Manifesto dei musicisti futuristi», come il titolo sembrerebbe significare. Il «Manifesto dei musicisti futuristi» venne pubblicato solo ed esclusivamente nella versione italiana in tre diverse tirature. Viceversa il manifesto tecnico «La musica futurista. Manifesto tecnico», dopo due edizioni in lingua italiana con lievi differenze, ebbe una terza edizione solo ed esclusivamente in lingua francese ampiamente riveduta e ampliata rispetto all’edizione italiana, datata “11 maggio 1911” e dicitura “Bureaux de Poesia”. La sua ristampa, retrodatata “29 marzo 1911”, avviene in realtà nel novembre/dicembre 1911, come dimostra la mutata dicitura “Direction du Mouvement Futuriste” con l’indirizzo milanese di Corso Venezia 61.

"1. Il faut concevoir la mélodie comme une synthèse de l'harmonie, en considérant les définitions harmonique de majeur, mineur, augmenté et diminué comme de simples accessoires d'un unique mode chromatique atonal. 2. Considérer l'enharmonie comme une conquête magnifique du futurisme...".