AA.VV.
Il teatro futurista sintetico creato da Marinetti, Settimelli, Bruno Corra
Luogo: (Milano)
Editore: Istituto Editoriale Italiano, "Biblioteca Teatrale n. 10"
Stampatore: senza indicazione dello stampatore
Anno: s.d. [novembre 1915]
Legatura: legatura editoriale in tela con motivo decorativo a fiori in verde su fondo bianco, titolo impresso al piatto
Dimensioni: 19x13 cm.
Pagine: pp. 99 (1)
Descrizione: copertina e risguardi con motivi decorativi in verde e rosso di Duilio Cambellotti, un ritratto fotografico di F.T. Marinetti virato in verde al foglio di risguardo. Il testo introduttivo è il «Manifesto del teatro futurista sintetico» (18 febbraio 1915) qui pubblicato in volume per la prima volta.
Esemplare con dedica autografa di F.T. Marinetti allo scrittore Guido Stacchini ed ex-libris originale applicato al risguardo di copertina firmato "S.R.", con motto «Saper vivere». Il volume raccoglie per la prima volta le sintesi teatrali futuriste, già messe in scena dalla compagnia di Ettore Berti in vari teatri italiani. Prima edizione.
Bibliografia: Claudia Salaris, «Bibliografia del Futurismo», Roma, Biblioteca del Vascello, 1988: pag. 75
Prezzo: € 350ORDINA / ORDER
Titolo in copertina: «Teatro futurista sintetico». Al frontespizio il titolo prosegue: "Sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, R. Chiti, Arnaldo Corradini, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Corrado Govoni, Luciano Folgore, Decio Cinti". Il volumetto verrà ristampato poco dopo in versione economica con copertina di Carlo Carrà come supplemento della rivista GLI AVVENIMENTI, Anno I, n. 114, 28 novembre - 5 dicembre 1915.
L'Istituto Editoriale Italiano pubblicherà l'anno successivo, nel marzo 1916, un altro volume con titolo: «Teatro futurista. Sintesi teatrali di Marinetti, Settimelli, Bruno Corra, R. Chiti, Balilla Pratella, Paolo Buzzi, Francesco Cangiullo, Boccioni, Luciano Folgore, Mario Carli, Giacomo Balla, Guglielmo Jannelli, Mario De Leone, Ulric Quinterio, Armando Cavalli, Oscar Mara, Depero, Auro D'Alba, Trilluci, Cantarelli, Rebecchi, Diobelli, Nannetti».
Anche questo volume verrà ristampato in versione economica, con copertina di Umberto Boccioni, come supplemento della rivista GLI AVVENIMENTI, Anno II n. 15, 2 - 9 aprile 1916.




