APOLLINAIRE Guillaume
	  [Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicki] (Roma 1880 - Parigi 1918)
	    
	
    
      L'Antitradizione Futurista. Manifesto=Sintesi 
    
    Luogo: Milano 
    Editore: Direzione del Movimento Futurista
    Stampatore: Cart. Tip. A. Taveggia - S. Margherita
    Anno: 29 giugno 1913
    Legatura: volantino
    Dimensioni: 29x23 cm.
    Pagine: pp. 4 n.n.
    Descrizione:  manifesto parolibero. La composizione tipografica, attribuita ad Apollinaire da André Salmon, viene rivendicata da Carrà a F.T. Marinetti. Prima edizione, versione in lingua italiana.
    Bibliografia: Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo italiano», Gussago, Edizioni dell’Arengario, 2011: pag. 42, n. 60.2
    Prezzo: € 280ORDINA / ORDER
    Dopo l'edizione in volantino, nella doppia versione francese e italiana, il manifesto verrà pubblicato sulla rivista GIL-BLAS, 3 agosto 1913 e in LACERBA n. 18, 15 settembre 1913.
"Apollinaire scrive, il 29 giugno 1913, un manifesto per Marinetti: «Antitradizione futurista», pubblicato su Lacerba, in cui dice "merde" a molti concetti e personaggi passati e presenti e si mostra aperto a scrittori e artisti suoi amici" (Serge Fauchereau, in: Pontus Hulten, «Futurismo & Futurismi», (Milano), Bompiani, 1986; pag. 415).
  "Apollinaire scrive, il 29 giugno 1913, un manifesto per Marinetti: «Antitradizione futurista», pubblicato su Lacerba, in cui dice "merde" a molti concetti e personaggi passati e presenti e si mostra aperto a scrittori e artisti suoi amici" (Serge Fauchereau, in: Pontus Hulten, «Futurismo & Futurismi», (Milano), Bompiani, 1986; pag. 415).
 
		



