ROSENTHAL Bernard
[pseudonimo di Gianni Emilio Simonetti] (Roma 1940)
La critica, ein anderer Schauplatz (rapporti di stato e di moto fra critica, teoria e violenza) - Note a margine
Luogo: Milano
Editore: Edizioni Multhipla ["La Fronda - Quaderni di critica 2"]
Stampatore: Arti Multhipla - Milano
Anno: 1975 (marzo)
Legatura: brossura
Dimensioni: 23,6x16,5 cm.
Pagine: pp. 34 (2) compresa la copertina
Descrizione: copertina illustrata con la riproduzione in bianco e nero di una antica stampa, quarta di copertina illustrata con un collage di Gianni Emilio Simonetti. Opuscolo situazionista, scritto da Gianni Emilio Simonetti sotto lo pseudonimo di «Bernard Rosenthal» (personaggio del romanzo di Paul Nizan «La conspiration», 1928). Esemplare nella tiratura priva del timbro in rosso riprodotto in copertina. Prima edizione.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: € 150ORDINA / ORDER
Esistono due stati della copertina: uno con la riproduzione a stampa del timbro in rosso: «Avviso!!! Questo pamphlet è stampato su carta patinata», l’altro senza. Al risguardo di copertina l’opuscolo è presentato come una traduzione da parte di Gianni Emilio Simonetti dell’edizione francese: “Editions Pierre Marteau, Köln, marzo 1975”, del tutto inesistente.

"La produzione del vissuto produce la rivoluzione come una sua merce... Dalla produzione della rivoluzione come una merce a supporre un consumatore il passo è breve, esso viene recuperato con il concetto di natura in Marx e con la topica marxengelsiana della specie. L'invito della critica a superare lo stadio del consumismo rivoluzionario suona, di contro, agli occhi di costoro come un voler uscire di scena sdegnati, sottrarsi in forza di un certo argomentismo negativo allo spettacolo necessario, un invito smaccato all'utopia. Come ser la critica non sapesse che l'utopia è il comunismo e che il pensiero critico rovesciato rovescia di riflesso anche le verità più semplici" (pag. 18).

ALTRO ESEMPLARE: senza timbro: € 100