BANDIERA ROSSA
( 1950 - 2002)
Bandiera Rossa [Anno XXX] - fascicoli sciolti
Luogo: Milano
Editore: N. D.
Stampatore: COGE - Rozzano [solo il n. 13], poi: stampato in proprio - Milano
Anno: 1978
Legatura: N. D.
Dimensioni: fascicoli 34,6x24,8 cm.
Pagine: N. D.
Descrizione: stampa in nero e rosso. Direttore responsabile: Edgardo Pellegrini.
Bibliografia: N. D.
Prezzo: N. D.ORDINA / ORDER
Sottotitolo: «Quindicinale dei Gruppi Comunisti Rovoluzionari (Quarta Internazionale)».

Fascicoli disponibili:
- Senza numero [ma n. 13], 11 settembre 1978 [ma 8 settembre]; pp. 24 (4), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Uniti contro il piano Pandolfi!»; E.D. (Elettra Deiana) «Terrorismo - Un più facile strumento nelle mani della borghesia per contrastare le lotte operaie»; Anonimo «Dalle rivalità e dal frazionamento del Fatah la Resistenza palestinese ha tutto da perdere»; A.M. «La scomparsa di Ignazio Silone - Secondino Tranquilli, la parabola di uno scrittore e politico». All'interno lo speciale Supplemento di 4 pagine: GCR «Per i contratti - Difesa della scala mobile! - Forti aumenti uguali per tutti! Riduzione generalizzata dell'oraio!» - «Per applicare la legge sull'aborto lottare contro l'austerità, coinvolgere i sindacati». € 30 - n. 14, 6 ottobre 1978 [ma 3 ottobre]; pp. 24, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «No all'austerità - Unificare le lotte operaie contro le misure del governo!»; Fabrizio Burattini «Berlinguer a Genova - Alla ricerca di una identità» (con una vignetta satirica non firmata); Anonimo «Attaco alla scuola d massa»; Michel Rovère «La nostra coscienza si chiama Cile». € 20 - n. 15, 16 ottobre 1978 [ma 13 ottobre]; pp. 24, varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Andrea Caielli «Scuola secondaria superiore - No alla riforma truffa»; E.P. [Edgardo Pellegrini] «Economisti di sinistra: è in crisi Marx o sono in crisi loro?» (con una vignetta satirico di "Cecilia"); Anonimo «Che battaglia condurre ora nelle fabbriche»; Ernest Mandel «Nasceva quarant'anni fa a Parigi l'Internazionale marxista riviluzionaria» (con la famosa immagine di Lenin che arringa la folla nella versione originale in cui Trotskij compare sotto il palco, particolare cancellato nelle immagini della propaganda staliniana); Anonimo «Aborto: una battaglia da unificare»; Livio Maitan «In Cina la burocratizzazione assume caratteristiche sempre meno "cinesi"»; . € 20 - n. 16, 30 ottobre 1978 [ma 27 ottobre]; pp. 23 (1), una vignetta in copertina («Difendere la FLM»), varie immagini fotografiche in bianco e nero n.t. Fra gli altri articoli: Anonimo «Confindustria, partiti borghesi, giornali "indipendenti" giocano al bersaglio contro la piattaforma della FLM»; Anonimo «Il primo numero di Avanzata Proletaria - Una nuova pubblicazione trotskista in Italia»; Antonio Moscato «La tenace battaglia di Alfonso Leonetti - Vittima italiana dello stalinismo»; Jacqueline Heinen «I governi dell'austerità limitano l'aborto - Il diritto di scegliere». € 20